
Si fa presto a dire sedia, ma per che ambiente e per che uso? Si fa presto a sfornare centinaia di sedie bizzarre ogni anno, quante diventeranno evergreen o best seller?
In ogni caso l’ubriacatura da nuove forme ci sarà anche quest’anno, quante siano confortevoli e resistenti e durature non è dato di saperlo. É difficile individuale qualche filone di tendenza perchè sono praticamente infiniti gli ambiti e gli ambienti dove la sedia andrà collocata e le esigenze di quello specifico target di utenza. Tra i materiali spicca un forte ritorno al legno: i materiali naturali sono sempre più cool anche nel contract.
Didascalie
1, Caimi Brevetti, Platone, design Sezgin Aksu, sedia realizzata in legno multistrato curvato con finitura in rovere o noce con in contrasto.
2, Segis, Cross, design Archirivolto. Poltroncina, poltrona e divano con struttura in metallo verniciato, imbottitura con schiume poliuretaniche. Rivestimento sfoderabile in tessuto, ecopelle o pelle.
3, A Lot Of Brasil, Cone, design Xavier Lust. Una sedia ispirata dalle curve della natura, costruita senza stampo con un’ottima economia di mezzi. Come il corpo di un insetto sospeso su gambe sottili, la dinamica conchiglia conica con interno rivestito in feltro offre grande comfort.
4, Futura, Tchair, design Toshiyuki Kita. Confortevole sedia dotata di tavoletta rotante per alloggiare strumenti tecnologici.