
Aree activity-based, scivoli e ambienti ludici in ufficio o lavoro dal divano di casa? Un numero sempre maggiore di richieste si basa sulle nostre capacità creative e ovviamente anche gli spazi di lavoro cambiano. Dunque che cosa richiede il progetto di un ambiente creativo?
Basandosi sulla cultura scandinava, caratterizzata dalla trasparenza e da gerarchie orizzontali, Kinnarps propone un percorso nel mondo della creatività intitolato Scandinative, un gioco di parole che unisce “Scandinavian” e “Creative”. L’installazione alla Pelota nel corso della Design Week di Milano, progettata con il designer Luca Nichetto con Kinnarps, indaga il legame tra design e creatività nell’ambiente di lavoro.
L’ installazione dinamica che Luca Nichetto ha disegnato seguendo i 5 concepts di Kinnarps è realizzata su più livelli che si intersecano tra loro creando molteplici percorsi e punti di prospettiva dai quali è possibile osservare l’esposizione.
Attraverso l’uso di pareti mobili, ambienti e percorsi sono in costante cambiamento. Rivelano di volta in volta zone lavoro, isole verdi e specchi d’acqua che sorprendono il visitatore e lo invogliano a scegliere tra nuove e inaspettate direzioni.
Lo spazio è arricchito con piante e isole verdi con alti alberi: le diverse aree sfatano, col loro alternarsi, l’idea oramai obsoleta della zona ufficio intesa come luogo statico.
Nell’area ludica uno specchio d’acqua, che ricorda i numerosi laghi di cui è disseminata la Svezia, stimola la creatività essendo un riferimento all’infanzia e ad uno dei passatempi di quell’età: fare a gara con gli amici a chi fa rimbalzare più volte un sasso piatto sulla superficie dell’acqua appunto.
“Ciò di cui ho bisogno nel mio spazio di lavoro ideale è condensato in questo progetto, all’interno del quale chi ci si trova è costantemente posto di fronte ad un nuovo bivio, che, per sua natura, impone una scelta, ma soprattutto cambia la prospettiva. Un po’ come succede a Venezia quando c’è acqua alta: i tuoi percorsi abituali devono per forza cambiare e le vie ostruite ti costringono a cercare nuove vie.” spiega il designer Luca Nichetto.
L’installazione Scandinative Workplace è progettata sulla base di cinque concetti chiave capaci di stimolare la creatività. L’idea guida è disegnare ambienti che infondano la sicurezza di rischiare e allo stesso tempo incoraggino il gioco e il coinvolgimento. In sintesi i 5 concetti-cardine di Kinnarps sono: Costruire e Cambiare, Disorientaci, Assumersi rischi, Non smettere di giocare, Creare un Eco-sistema di idee.
Testo di Gabriele Masi.
Illustrazioni di Elin Svensson.
Titolo installazione: Scandinative Workspaces.
dove: La Pelota , Via Palermo 10, Milano (Brera Design District).
quando: 8 /13 Aprile 2014.
orari: Martedì 10 /19; Mercoledì 10 /21; Giovedì10 /22; Venerdì10/24; Sabato 10/21; Domenica 10/16.
Didascalie
1,2 Costruire e Cambiare: Dare alle persone il potere di cambiare da soli ciò che li circonda e creare le condizioni per liberare il pensiero.
3, Disorientarci: Creare soluzioni architettoniche inaspettate che incoraggiano la creatività.
4, Assumersi rischi: La creatività fiorisce in contesti dove le persone osano prendere decisioni e questo si riflette anche nell’ambiente.
5, Non smettere di giocare: Il gioco neutralizza le strutture gerarchiche e sociali e crea le condizioni per innovare.
6, Creare un Eco-sistema di idee: La maggioranza delle soluzioni creative deriva da incontri informali. Attivare aree dove incontrarsi spontaneamente è un modo per aumentare la creatività.