
Linak, produttore leader mondiale di attuatori lineari per scrivanie sit-stand, prosegue la sua propaganda di sensibilizzazione contro la sedentarietà. Dopo i divertenti video che abbiamo già pubblicato in questo articolo, punta ora su una campagna social che suggerisce 10 semplici esercizi e un opuscolo che offre spunti e consigli per aggiungere movimento e benessere anche in ufficio con evidenze scientifiche sui benefici che ne derivano e dimostrando i rischi per la salute dovuti alla staticità, anche sfatando alcune “certezze”.
Pensate che l’ora quotidiana di ginnastica sia sufficiente a bilanciare le otto ore trascorse al computer? Purtroppo la risposta è no.
Seppure benefica, l’attività fisica regolare non basta a compensare la sedentarietà; l’ideale sarebbe alternare attività seduti e in piedi: circa 2 ore in piedi al giorno, suddivise in 15 minuti per ora.
E’ questo uno dei suggerimenti raccolti nell’opuscolo divulgativo “MOVE” di Linak che ben sintetizza la pericolosità di una vita inattiva mettendo a confronto gli effetti sul fisico della sedentarietà e del movimento.
Potete scaricare qui l’intero opuscolo del quale sintetizziamo alcuni punti chiave:
Per esempio, quando stiamo seduti:
il rischio di malattie cardiovascolari aumenta del 40% nel tempo e gli enzimi che favoriscono l’eliminazione dei grassi si riducono del 90%;
Restare seduti a lungo provoca una compressione permanente dei dischi spinali, contribuendo al loro prematuro deterioramento.
Aumenta l’incidenza di disturbi alla schiena, maggior tensione ai muscoli di collo e spalle e maggiore malessere degli arti inferiori.
Stimoli ridotti dell’apparato circolatorio causati dalla sedentarietà provocano un rallentamento dell’attività cardiaca, accentuando fatica e stanchezza.
Uno studio su circa 73.000 donne ha evidenziato che il rischio di morte per infarto è tre volte superiore tra coloro che restano più tempo sedute rispetto a coloro che hanno uno stile di vita più attivo.
Inoltre stare seduti per oltre 6 ore elimina l’effetto di 60 minuti di attività fisica.
Invece quando stiamo in piedi e restiamo in movimento:
si riduce il rischio di tumore del 25%; si bruciano fino al 50% di calorie in più
all’ora rispetto a quando restiamo seduti; l’attività muscolare è 2.5 volte più elevata.
In posizione eretta la curvatura naturale della spina dorsale consente al corpo di equilibrare e ben distribuire il suo peso.
Non è quindi eccessivo affermare che siamo nati per muoverci e il movimento è vita!
Ma, pur consapevoli che la nostra giornata tipo è inattiva al 60/70% (mangiamo seduti, guidiamo seduti, lavoriamo seduti e ci rilassiamo seduti davanti alla TV…) che cosa dobbiamo fare?
Linak ci insegna che possiamo cominciare dalla cose più semplici… purché si cominci oggi stesso!
Sfatiamo un altro mito: anche restare in piedi tutto il giorno non è salutare, il segreto è alternare momenti in piedi e seduti. Come?
- Parlando di persona invece di inviare email in ufficio;
- Posizionando la stampante lontano dalla workstation;
- Camminando mentre si telefona;
- Approfittando della pausa pranzo per fare una passeggiata;
- e soprattutto alternando momenti in piedi e seduti quando siamo alla scrivania.
Abbiamo dedicato diversi articoli ai vantaggi della scrivania sit-stand e non ci stancheremo di ripetere che non si tratta di una moda ma di una vera e propria forma di prevenzione confermata da ricerche scientifiche.
La scrivania regolabile in altezza è una vera e propria “medicina” perchè quando passiamo dalla postura seduta alla postura in piedi il peso è meglio distribuito, concedendo riposo a specifiche parti del corpo.
Stare in piedi aiuta ad “attivare” gli enzimi responsabili della buona salute, aumenta la pressione sanguigna per dare sollievo ai muscoli affaticati e consente all’organismo di raggiungere il proprio equilibrio.
Il semplice atto di passare da seduti a in piedi è un fatto grandioso per il nostro organismo, poiché è costretto a lavorare contro la forza di gravità mantenendo lo scheletro forte e flessibile.
Alzarsi mentre si lavora è un’abitudine alla quale il nostro organismo deve abituarsi. Iniziando con 5 minuti per volta.
Dobbiamo quindi cercare il più possibile di variare la postura e farla diventare un’abitudine quotidiana.
Perchè la scrivania sit-stand è una soluzione win-win?
L’impiego di una scrivania regolabile in altezza è il sistema migliore, se non l’unico, per sconfiggere uno stile di vita sedentario, evitare disturbi muscolo scheletrici ed altre malattie correlate al restare seduti troppo a lungo.
Le persone che dispongono di una postazione regolabile in altezza dichiarano di essere più attente, positive e concentrate.
Studi dimostrano un legame diretto tra dipendenti in buona salute e migliori performance.
Le riunioni risultano più brevi ed efficienti.
Più energia, soprattutto nel pomeriggio.
Gli impiegati che utilizzano una scrivania regolabile in altezza sono più concentrati del 71%, più produttivi del 66% e per il 33% meno stressati.
L’impiego di scrivanie ad altezza regolabile genera un miglioramento di produttività del 10/20%, ma soprattutto qualità, efficienza ed un maggior senso di collaborazione.
E’ stato dimostrato che applicando programmi di attività fisica all’interno degli ambienti di lavoro, i giorni di malattia si riducono di circa il 32%.
Per questo oggi si parla di ergonomia dinamica come nuovo standard da adottare nel workplace, un approccio che può essere facilitato dall’integrazione IoT, per esempio Linak ha sviluppato un software e una app che interagiscono con la scrivania sit-stand elettrificata per rendere più facile e intuitivo il suo utilizzo.