
Benessere e rapporto tecnologia-uomo saranno due delle parole chiave del prossimo Salone Ufficio 2017. Il progetto “Mindfulness a gravità zero” di Starpool pone in una nuova luce la relazione tra wellness e neuroscienze nel contesto ufficio. Combinando la dry floating experience di Zerobody e i sei percorsi di meditazione guidati di Nu Relax, Starpool propone uno spazio sempre più in grado di prendersi cura di chi ci lavora.
“Equilibrio interiore, consapevolezza, tenuta personale, sono caratteristiche sempre più richieste nel mondo aziendale”, dice Riccardo Turri, Ceo Starpool. “Nu Rèlax e Zerobody nascono da una necessità: realizzare un ponte tra il mondo della ricerca scientifica e il mondo delle imprese. La conoscenza dei meccanismi di funzionamento del nostro cervello sarà fondamentale nel prossimo futuro per creare un migliore stile di vita”.
Il claim di Starpool, Wellness Concept @Work, riassume da 40 anni il lavoro di un’azienda specializzata in progettazione, servizi e realizzazioni per il wellness in ufficio. L’innovativo, per quanto riguarda l’ambiente di lavoro, progetto Mindfulness a gravità zero che verrà presentato al padiglione 22 del prossimo Salone del Mobile 2017, sintetizza la vocazione verso una progettazione orientata all’uomo, ad un luogo di lavoro dove il benessere possa essere un fattore di produttività e non solo.
I due prodotti presentati, Zerobody e Nu Relax portano in ufficio le ultime scoperte in tema di ciò che viene definito neuroempowerment.
Progettato in collaborazione con Neocogita, Zerobody è un lettino per il dry floating, una processo che si richiama alle vasche ad immersione e che annulla la percezione del peso corporeo (“come fluttuare su una nuvola”), inducendo effetti psicologici positivi che combattono lo stress. Disegnato da Cristiano Mino, Zerobody si basa su un materasso ad acqua riscaldato che avvolge il corpo dolcemente, favorendo e amplificando una condizione fisica ideale per la concentrazione e la performance mentale.
App scaricabile attraverso smartphone, Nu Relax offre sei percorsi di audioguida meditativi basati su protocolli scientifici nell’ambito del benessere mentale e ispirate allo yoga, al training autogeno, alla mindfulness o al rilassamento di Jacobson. I sei percorsi sono stati studiati, come si può vedere nei loro nomi, per favorire delle performance o degli stati mentali ideali per migliorare la vita in ufficio, offrendo una certa flessibilità per far fronte ai diversi momenti della giornata lavorativa: relax, stabilità, creatività, calma, brillantezza e lucidità.
“Il cervello, essendo un organo plastico, migliora o regredisce a seconda di quanto lo si mantiene attivo: ecco perché per farlo funzionare meglio occorre esercitarlo”, ha concluso Nicola de Pisapia, fondatore di Neocogita. “Da un lato la meditazione, attivando importanti aree cerebrali, agisce anche sulla loro struttura fisica, rendendole più spesse. Dall’altro, la dry floating experience induce uno stato cognitivo favorevole alla meditazione, la accompagna e ne amplifica l’efficacia».
Testo di Gabriele Masi.