
Giovedì 23 aprile (dalle ore 16,30 alle ore 17,30 ) otto qualificati professionisti, coinvolti con ruoli diversi nel processo progettuale e gestionale dell’ufficio, saranno speaker del webinar per esprimere le proprie visioni e suggerire input costruttivi su temi di attualità legati alle problematiche sollevate dall’emergenza sanitaria, non solo a breve termine.
Parleremo di come cambia l’approccio al progetto del workplace e cercheremo di individuare parole chiave che si sostituiranno a quelle dei nuovi ways of working e della sharing economy.
Webinar gratuito, posti limitati: scriviti qui
Il corona virus modificherà l’approccio al progetto del workplace?
Potremo ancora applicare senza ripensamenti modelli basati su activity based office, ottimizzazione dello spazio, collaborazione, coworking, sharing, responsabilizzazione?
Che ruolo avranno nella post pandemia lo space planning e l’interior design?
Questi e altri temi di attualità saranno affrontati da:
Alessandro Adamo, Partner Lombardini22 and Director DEGW Italia
Pietro Carullo, co-founder Cardex
Alberto Cominelli, Head of Project Management Italy CBRE
Luciana De Laurentiis, Institutional Relations Fastweb
Lorenzo Maresca, Managing Director Sedus Italia
Gabriele Masi, antropologo e collaboratore WOW! Webmagazine
Mauro Mordini, Country Manager Regus Italia,
Cino Zucchi, Architetto, Professore Politecnico di Milano e Visiting Professor Harvard University
Moderati Renata Sias, direttrice di WOW! Webmagazine.
Il taglio di questo webinar parte da un lavoro fatto oltre 30 anni fa con il mio maestro Isao Hosoe (il libro e la mostra omonima alla Triennale “Incontri di Lavoro- Domesticità in Ufficio”)
L’idea era quella si individuare nuova parole chiave in antitesi a quelle dell’era industriale sintetizzate da Lewis Mumford.
Nel 1967 ne “Il mito della macchina” Mumford scriveva: forza, velocità, movimento, standardizzazione, produzione di massa, quantificazione, precisione, uniformità, regolarità astronomica, controllo -soprattutto controllo- queste sono diventate le parole d’ordine della società moderna, del nuovo stile occidentale.
Le parole d’ordine dell’era post industriale che hanno preso forma negli ultimi decenni sono note a tutti e si sono concretizzate anche nei nostri ambienti di lavoro:
Networking, hub, sharing, collaborazione, cross-fertilization, ibridazione, fluidità, convivialità, contaminazione, smart working, social network, tecnologia digitale, ecc.
Identificare parole chiave che sintetizzino concetti e richiedano l’analisi di sistemi complessi può essere un utile esercizio mentale anche oggi.
Anche senza avere la sfera di cristallo, l’obiettivo del webinar sarà quello di andare oltre le previsioni per l’immediato, seppur graduale, rientro in ufficio.
Da questa condivisione di punti di vista ed esperienze diverse, vorremmo si potessero individuare nuove visioni e parole chiave per il progetto del workplace post pandemico.
Foto di Muhd Asyraaf da unsplash