
Anche le fiere, tempio indiscusso della concretezza, virano verso un approccio immateriale. Ne è un esempio Orgatec che, per l’edizione 2016, punta la sua comunicazione e il suo potere attrattivo più che sui nuovi prodotti -l’hardware- esposti dal 25 al 29 Ottobre a Colonia, sui nuovi concetti -il software- legati alle nuove visioni di lavoro e ai nuovi modi di lavorare.
C’è grande abbondanza di titoli, slogan e claim, capaci ti toccare tutte le tematiche e problematiche delle “Nuove Visioni di Lavoro”: “New Visions of Work” è infatti il programma dell’edizione 2016 che accompagna il titolo “Creativity Works” (in verità con un’immagine poco creativa, smaccatamente ispirata alle 50 Manga Chairs di Nendo).
Vivaci e attuali sono invece le aree speciali organizzate da Orgatec, in particolare: Design meets Movement un’area outdoor organizzata da Linak dedicata alle workstation regolabili in altezza; Architecture + Office Innovation Prize, giunto alla 9a edizione, premierà il vincitore il 25 ottobre; l’attuale e dinamico trend dello smart working sarà trattato in un’apposita area dove si fornirà un supporto per l’implementazione della filosofia coworking in edifici esistenti Smart Working Space – the smart coworking lobby.
Le aziende espositrici rispondono con entusiasmo ai temi proposti, elaborandone a loro volta declinazioni e interpretazioni sempre diverse.
Dal sintetico “Work” di Vitra che occuperà l’intero padiglione 5.2 con un allestimento ufficio/casa che coinvolge diverse aziende; al più dinamico “Rolling Workspace” di Kokuyo nello stand hall 7 B50) progettato da Nendo.
“Take a seat and fully engage” è l’invito dell’olandese ProOf; mentre Sedus punta sul “Tour of Discovery” nel suo stand (hall 8 B50) progettato per stimolare i 5 sensi attraverso la presentazione di concetti e prodotti innovativi.
“5 designers present 5 ground-breaking innovations for active office environments” è l’iniziativa di Wilkhanh; “Redesign the Future of the Future Work” il claim di Tecno; più rigoroso lo slogan “Innovazione, Tecnologia e Design” di IVM.
Il concetto di “Light Office” ispira Lapalma nella creazione di nuovi scenari progettuali che si muovono sul labile confine tra casa e ufficio.
Tema sottolineato anche da Thonet con il focus su “Residential Workspace” (Hall 9.1 B49) e Arper.
Elegante, impeccabile e domestico è anche il mood di Laura Meroni.
Traspare ironia dal titolo “Per aspera ad astra” di COffice by Estel; non ha titolo, ma punterà sull’ironia anche lo stand Pedrali progettato da Calvi Brambilla dove saranno proposti anche dei pannelli fonoassorbenti.
Particolarmente vivaci le aziende italiane, tra le oltre 80presenti, molte si distinguono per la qualità e il design innovativo.
Dalle anticipazioni possiamo affermare che Work-life Balance e Benessere sono le tematiche dominanti in ufficio e sempre alto è l’interesse per il comfort acustico.
Se davvero le aziende sapranno essere creative come promette il titolo “Creativity Works” lo vedremo di persona (potrete seguire il WOW! Tour in fiera su Facebook e Twitter) e lo approfondiremo il prossimo mese su WOW!
Nella gallery fotografica e negli articoli su WOW! anticipiamo alcuni dei nuovi prodotti che saranno presentati a Orgatec.
Didascalie
Tecno, Clavis, design Centro Progetti Tecno con Daniele del Missier.
La flessibilità è il fondamento di questo nuovo sistema di tavoli che attraverso un giunto brevettato e una serie ridotta di componenti di manifattura industriale consente un assemblaggio “tool free” immediato.
Luxy, Italia, design Favaretto & Partners.
Poltrona con struttura metallica a vista cromata e verniciata bianca o nera, inserita a supporto estetico di una scocca in schiumato a freddo in differenti densità.
Lapalma, Add, design Francesco Rota.
Il versatile sistema di sedute componibili, Menzione d’Onore Compasso d’Oro 2016 si amplia con un’inedita declinazione tavolo con struttura in alluminio.
Laura Meroni, Porte e Boiserie Sistema Line design, Cesare Arosio.
Boiserie e porte in legno, ebano e ottone caratterizzate da un disegno di linee verticali, che scandiscono la superficie in una sequenza ritmata e crea una parete continua; disponibili mensole, vetrine in cristallo e sistemi di illuminazione integrata.
Quinze & Milan, prodotto transdisciplinare InnoCAD, design studio 13&9 (distribuito in Italia da Ares Line).
Innovativo sistema di arredi per ufficio per risolvere le problematiche di organizzazione spaziale dei “New Work environment”.