
Lo Smart Working in Italia è in dinamica crescita. Questa modalità di lavoro che porta vantaggi a tutti si sta rapidamente diffondendo, nelle sue molteplici forme, anche in mancanza di una normativa ad hoc.
Mentre il Parlamento cerca di adeguarsi a un cambiamento già da tempo in atto, l’Osservatorio Smart Working prosegue la sua analisi sul campo e il 12 ottobre presenterà a Milano i risultati della ricerca 2016, seguiti come di consueto dalla premiazione delle aziende più smart. Tra i supporter della ricerca anche Plantronics e Sedus. Il convegno è patrocinato da WOW! Webmagazine.
Il convegno dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano rappresenta un appuntamento importante nella cultura dei nuovi Ways of Working; anche quest’anno, attraverso la presentazione dei risultati della ricerca 2016, permetterà di identificare lo stato dell’arte e le prospettive di crescita dello Smart Working.
La concretezza dei dati presentati è garantita dal metodo di ricerca che coinvolge i principali decisori aziendali (Risorse Umane, Sistemi Informativi) e i player che supportano le imprese nel non semplice percorso verso l’approccio Smart.
Saranno Mariano Corso (Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Smart Working, Politecnico di Milano) e Fiorella Crespi (Direttore dell’Osservatorio Smart Working, Politecnico di Milano) a presentare la ricerca 2016 (#OSW16) che sarà seguita da un confronto sul tema “Lo Smart Working in Italia: le implicazioni per il sistema Paese e il ruolo della PA” e da una tavola rotonda che coinvolgerà i responsabili di alcune tra le aziende che sostengono la ricerca di OSW: Lorenzo Maresca (Country Manager, Sedus Stoll), Ilaria Santambrogio (Country Manager Plantronics), Mauro Mordini (Country Manager Italia e Malta, Regus), Riccardo Scalambra (Business Manager Business Imaging, Epson).
Si cercherà di dare risposte alle FAQ sullo Smart Working in Italia: quale è il suo livello di diffusione? Quanti sono gli Smart Worker? In che aspetti si differenzia lo SW nelle piccole e grandi imprese? Quali sono le tecnologie abilitanti e le best practice? Quali effetti ha lo SW sulle persone?
I casi di successo e le testimonianze per voce dei protagonisti, forniranno ai presenti indicazioni e nuovi stimoli.
Sarà interessante scoprire in quale accezione lo Smart Working è stato applicato delle aziende che prendono parte alla seconda tavola rotonda.
Dopo la pausa pranzo si terrà la cerimonia di premiazione dello “Smart Working Award” 2016.
Qui il programma e ulteriori informazioni:
Titolo convegno: (Smart) Work in Progress! organizzato da Osservatorio Smart Working, Polimi.
Dove: Istituto Mario Negri, Sala conferenze, Via Privata Giuseppe La Masa 19, Milano (ingresso su Via Mario Negri)
Quando: 12 ottobre 2016, Ore 9.00/16.00