
Sarà inaugurata domani la Piazza del Vento, poetica installazione site specific progettata da OBR su un’idea di Renzo Piano per il Salone Nautico. Esprime il forte legame tra la città di Genova e la manifestazione internazionale promossa da Ucina (con il sostegno di Spim). Molto più che una piazza interattiva, è un’opera d’arte che esalta vento, sole e mare: gli elementi energetici naturali che meglio rappresentano le tradizioni di questa antica Repubblica Marinara.
Il nuovo landmark urbano che dà vita a un emozionante spazio pubblico nel cuore del porto di Genova è stato ideato da Renzo Piano, progettato da OBR e realizzato da Capoferri per la 57esima edizione del Salone Nautico Internazionale (21/26 settembre 2017).
Spiegano Paolo Brescia e Tommaso Principi, fondatori di OBR:
“Abbiamo concepito un’installazione temporanea che si traduce in un’opera d’arte permanente, creando uno spazio pubblico dove celebrare il rito dell’urbanizzazione sul mare e sancendo l’indissolubile legame tra il Salone Nautico e la città di Genova”.
La Piazza del Vento permette al pubblico del Salone Nautico e a tutti i cittadini di interagire con i fenomeni ambientali ed energetici del mare, come il vento e il sole.
La multisensorialità interesserà anche l’udito quando il vento, soffiando tra le sartie, emetterà il tipico suono che ogni velista ben conosce.
E’ costituita da un’area delimitata da 57 alberi in legno di acero rosso e acciaio bianco (ingegnerizzati e offerti da Capoferri), strallati tra loro con delle sartie in tessile dove sono inferiti dei fiocchi triangolari in dacron. Sulla sommità di ciascun albero è installato un segnavento, realizzato cucendo tessuti colorati di spinnaker a forma di fiamma, che evidenzia la direzione e l’intensità del vento.
Affinché il pubblico potesse interagire con questa opera e viverne al meglio l’emozione, tra gli alberi sono disposte alcune altalene doppie per sedersi in coppia, all’ombra delle vele guardando verso il mare.
In questa visione si concretizza anche il claim della 57esima edizione del Salone Nautico che ha voluto offrire l’installazione alla città di Genova: “dove vita e mare si incontrano”.
Sono sponsor tecnici della Piazza del Vento:
Capoferri spa, Harken, Gottifredi Maffioli, OBR, Studio Borlenghi, North Sails, Mure a Dritta, OneSails, Quantum Italy, Boris Production, Aster e Spim.