
“Pop Up Office: working in unexpected urban spaces” è il tema del workshop organizzato da Domus Academy con Haworth. I giovani designer studenti del Master in Interior & Living Design di Domus Academy a Milano sono stati invitati a riflettere sul concetto di temporary workplace, scenario in cui Milano si troverà immersa in occasione di Expo 2015.
Haworth ha chiesto agli studenti di creare “uffici urbani”, esplorando nuove modalità, forme e design inerenti agli ambienti di lavoro “del futuro”, per i quali tecnologia e innovazione hanno un ruolo cruciale. Grazie a laptop e smartphone, qualsiasi spazio cittadino pubblico può infatti diventare il proprio ufficio. Con l’arrivo a Milano di migliaia di visitatori di culture differenti, troveranno massima espressione le commistioni tra protezione ed esposizione, relazione e isolamento, interno ed esterno, personale e sociale.
Gli studenti del Master hanno dato spazio alla creatività pensando principalmente a soddisfare le esigenze di mobilità e dinamismo, strumenti digitali ma anche analogici, definendo nuovi ambienti di lavoro insoliti e cercando di trasformare ogni spazio in un luogo.
I progetti sono stati discussi con il senior designer di Haworth Nicolai Czumaj-Bront, Patricia Urquiola, mentor del Master in Interior & Living Design, il project leader Zac Jakub e Francesca Vargiu course leader.
Credits
Workshop Domus Academy “Pop Up Office: working in unexpected urban spaces” in conjunction with Haworth.
Workshop Domus Academy “Pop Up Office: working in unexpected urban spaces” in conjunction with Haworth.
Project leader: Jakub Zak
Project Advisor: Francesca Vargiu
Project Assistant: Elena Pefani
Mentor: Patricia Urquiola.
1, Reverse
Reverse è un ambiente di lavoro sull’acqua, idealmente collocato sui Navigli. I professionisti presenti a Milano per EXPO che che vorranno lavorare o connettersi da questo workplace sperimenteranno le inconsuete sensazioni del lavorare in, su e sopra l’acqua. La varietà di spazi e livelli proposti creerà una nuova atmosfera immersa in uno degli elementi principali del vita Milanese: i canali dei Navigli.
Design concept by:
Abou-Hassan Leanne Adel
Smidi Lilwa Khalil
Rangel Mejia Juan Sebastian
El Chidiac Nour
2, Work MI
Durante EXPO 2015 a Milano sarà probabilmente difficile per i visitatori trovare un spazio adatto a brevi attività di lavoro. Work Mi offre un comodo e funzionale spazio di lavoro dovunque. Anche in luoghi abbandonati, Work Mi è facilmente raggiungibile perché si colloca nelle vicinanze del sistema di trasporto pubblico Atm. Workmi è anche un modo per vivacizzare e arricchire la città riqualificando spazi inutilizzati.
Design concept by:
Dogukan Yilmaz
Oyku Ekin Guler
Liao Wan Chun
Rajadhananti Voravich
Shao Ya Chen
3, Click + Work
Click + Work è un workspace site-specific e pop-up, collocato sulle banchine delle stazioni ferroviarie durante il periodo affollato di EXPO. Dal momento che la tecnologia offre la possibilità di lavorare in qualsiasi momento e ovunque, Click + Work è a disposizione dei viaggiatori busy working che hanno bisogno di sfruttare i tempi di attesa dei treni. Gli elementi di base necessari per lavorare (Wi-Fi, spine, sedie e tavoli) sono forniti agli utenti e, con un “click” il loro spazio di lavoro temporaneo è pronto per l’uso.
Design concept by:
Alafropati Konstantina
Noceda Roca Maria Isabel
Tsoukia Eleana
Miro Grau Nuria
4, SMAP
SMAP è uno spazio di lavoro smart basato sulla creazione di un modulo che integra le diverse posture di lavoro assunte da una persona durante l’utilizzo di strumenti come IPhone, tablet, computer portatili e orologi intelligenti. E’ progettato per rompere lo stereotipo di uno spazio di lavoro tipico e fornire un ambiente di lavoro flessibile. L’utente di tipo SWAP è qualcuno che ha fretta di trovare la spina più vicina o vuole lavorare in un ambiente più rilassato. Per individuare il modulo, l’utente deve scaricare l’applicazione sul proprio telefono cellulare e può anche acquistare un pacchetto che gli fornisce gli strumenti necessari per lavorare in una nuova città, come ad esempio mappa, convertitore, caricabatterie, note, linea metro e della carta SIM. Questi pacchetti sono disponibili nei distributori automatici negli aeroporti, parchi e stazioni della metropolitana.
Design concept by:
Mhaidli Mohamad Ali
Puripreecha Ratanatra
Ghnaim Salim
Srichainak Narakorn
Metha Namrata Kavan
5, Urban Oasis
Urban Oasis è uno spazio di lavoro aperto pensato per essere collocato in Piazza Gae Aulenti a Milano, che sarà una delle zone più frequentate dai businessmen durante EXPO 2015. Si tratta di un intervento spaziale per creare un interessante contrasto con le fredde superfici degli edifici Unicredit. Questo lavoro inaspettato offre a qualsiasi tipo di professionista la possibilità di lavorare in un ambiente divertente e rilassante invece che in uno spazio convenzionale e banale, come è il tipico ufficio contemporaneo.
Design concept by:
Pyatitskaya Ekaterina
Tyasti Kinanti Anindita
Aldana Castillo Natalia
Chandra Parija