
Dieci imprese del settore arredo nel Triveneto, leader nei rispettivi comparti produttivi per qualità, design, progettazione ed export hanno costituito VEDE (Venice Excellence Design), una rete di imprese che si propone come strumento di sostegno e promozione dell’intera filiera attraverso collaborazioni sinergiche e lo sviluppo di un “ecosistema dell’innovazione”. La presentazione del 2 dicembre a Milano ha illustrato gli obbiettivi e le iniziative in atto.
La Rete, innovativo modello di collaborazione tra imprese e istituzioni esportabile anche in altri settori, è stato illustrato da Alberto De Zan, coordinatore della Rete VEDE, che sottolinea come il “contratto di Rete, rappresenti non solo uno strumento giuridico-economico ma soprattutto una possibile chiave di sviluppo per promuovere “la nostra cultura di impresa a livello internazionale e rimettere in gioco, dopo anni di contrazione dei mercati, la competitività delle nostre aziende”.
Giuliano Segre, presidente della Fondazione di Venezia, fondazione di origine bancaria che ha aderito al progetto VEDE con funzione di intermediazione economico-produttiva, ha sottolineato l’importanza di un “marchio collettivo di territorio” che lega all’unicità di venezia rafforzando l’identità di VEDE e la necessità di farsi promotori di una cultura di impresa per affrontare le sfide del mercato globale.
Mario Volpe, professore di Economia dell’Innovazione all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha messo in luce il “capitale territoriale” che lega le 10 aziende e che genera un Ecosistema dell’Innovazione che permette di accedere a Mercati complessi.
VEDE (Venice Excellence Design) è:
Una nuova rete di imprese per promuovere e sostenere la filiera dell’arredo delle Venezie attraverso collaborazioni sinergiche in termini di innovazione e competenza, raccogliendo intorno a sé un network di aziende volto a valorizzare l’eccellenza manifatturiera del Triveneto nel design, attraverso la creazione di un’identità collettiva che dia valore e forza alle singole aziende.
Le 10 aziende che hanno aderito alla rete VEDE:
Arredoplast, Casamania, Dieffebi, Doimo Salotti, Elmar, Estel Group, Idea Group, La Palma, Palazzetti, Venezia Home Design, quotano 530 milioni di fatturato ( oltre 30% export) e occupano 3.810 dipendenti.
La mission di VEDE:
Aggiornare la Cultura d’Impresa con visioni e strumenti innovativi.
Coinvolgere Enti e Istituzioni del Territorio in partnership e collaborazioni.
Promuovere con il Marchio VEDE un rinnovato “modello di saper vivere e arredare” esportandolo in tutto il mondo.
Rafforzare con il Marchio VEDE l’identità del Territorio che coniuga il “design”, il “saper fare“ e le specializzazioni produttive.
Attivare gli strumenti funzionali agli obiettivi della Rete.
Le Collaborazioni strategiche di VEDE:
Nell’attività di VEDE sono fondamentali le collaborazioni con la Fondazione di Venezia, partner strategico per la comunicazione e lo sviluppo della Rete d’Impresa, e con l’Università IUAV di Venezia, le quali affiancheranno VEDE relativamente alla ricerca di nuove opportunità nell’ambito della promozione socio-culturale del Territorio.
Una delle prime attività della rete di imprese VEDE è stato l’accordo di collaborazione con la Biennale di Venezia come Sponsor Sostenitore, nel 2014, della 14° Mostra Internazionale di Architettura che proseguirà anche con la prossima Biennale d’Arte di Venezia nel 2015.