
Sede Sace, Roma Smart Working come miglioramento del clima interno aziendale e della qualità della vita delle persone.
La ristrutturazione globale della sede romana di Sace, il prestigioso palazzo su cui appoggia Fontana di Trevi, è un elemento importante nel programma Smart Working attuato dal Gruppo Assicurativo che conta circa 650 dipendenti ed è presente in Italia e all’estero con diversi uffici internazionali. Il nuovo progetto architettonico degli interni curato da arch Maria Laura Micara (G+M Studio di Architettura Associato) ha inserito nella splendida struttura seicentesca, armoniosamente e con ottimi risultati funzionali, pareti vetrate che delimitano open spaces, caffetterie in ogni piano, parcheggi per biciclette e anche una palestra.
Questa trasformazione spaziale riflette una precisa filosofia aziendale; SACE ha istituito da cinque anni un’area, oggi posizionata all’interno della funzione Risorse Umane, di CSR Corporate Social Responsibility che, fra le altre iniziative, ha contribuito a sviluppare per i dipendenti diversi programmi Smart Working tra cui il telelavoro, il mobility management e l’happy manager. Obiettivo di queste iniziative è il miglioramento del clima interno aziendale e della qualità della vita delle persone.
Il telelavoro è stato attivato per rispondere alle esigenze di alcuni dipendenti con difficoltà personali temporanee difficilmente compatibili con il rispetto dei tempi del lavoro in ufficio. La sperimentazione ha visto come primi beneficiari alcuni dipendenti residenti fuori dal comune di Roma, sede del loro ufficio. Verificato con il progetto pilota il successo dell’iniziativa, l’azienda ha sottoscritto un memorandum con le organizzazioni sindacali per la definizione dei criteri e delle priorità in base a cui ammettere i dipendenti al telelavoro, definito come soluzione a bisogni temporanei delle persone. La struttura del telelavoro in SACE prevede la presenza fisica del collega in ufficio almeno una volta a settimana, per non perdere il contatto con l’ambiente di lavoro. Per poter lavorare da casa, il telelavoratore viene dotato dall’azienda di pc portatile e collegamento telefonico attraverso cui ha la possibilità di accedere alle informazioni e alle applicazioni dell’azienda con un livello di sicurezza garantito. L’azienda si occupa, inoltre, di certificare che la postazione sia conforme alle normative in termini di sicurezza ed ergonomia. L’iniziale resistenza al telelavoro è in fase di superamento, grazie all’opera di formazione condotta dalla Direzione Risorse Umane e alla verifica sul campo che il telelavoro induce importanti effetti positivi, quali la riduzione dell’assenteismo e il miglioramento della produttività delle persone.
Altra iniziativa di supporto al personale è il mobility management, programma che ha l’obiettivo di facilitare i dipendenti nel raggiungimento delle sedi di lavoro di Roma e Milano, situate entrambe in zona a traffico limitato. SACE ha cercato di orientare i propri dipendenti all’utilizzo del Trasporto Pubblico Locale (TPL) erogando un contributo pari a circa il 50% del costo dell’abbonamento annuale. E’ stato inoltre incentivato l’utilizzo della bicicletta creando parcheggi custoditi per le biciclette dei dipendenti e organizzando un sistema interno di bike sharing gratuito.
Inoltre sono stati installati in tutte le sedi sistemi di video conferenza, utilizzati per riunioni di lavoro sia interne sia con clienti e per corsi di formazione, fruibili anche attraverso un sistema di intranet on-demand. Questi interventi hanno portato alla riduzione significativa delle trasferte, con impatti rilevanti sull’ottimizzazione dei tempi, efficienza dei costi ed emissioni di CO2.
Infine, sempre all’interno della Direzione Risorse Umane/CSR, è collocato l’Happy Manager, funzione deputata al supporto dei dipendenti nella gestione delle incombenze pratiche quotidiane e nella risoluzione o prevenzione delle loro problematiche. L’Happy Manager promuove anche corsi di formazione sui temi della salute e corsi di sub, organizza i check up oncologici gratuiti per i colleghi over 45, e provvede all’erogazione di servizi vari e disbrigo pratiche che facilitino i dipendenti nelle attività della vita di tutti i giorni.