
Il concorso Smart Work Life nasce da un’idea di C-Zone Comunicazione & Eventi in collaborazione con Palomba Serafini Associati per promuovere una riflessione collettiva sui nuovi paradigmi dell’abitare.
E’ patrocinato da UNICEF Italia e dal Comune di Milano che ospiterà la mostra finale durante la prossima Design Week di settembre.
Chiunque può partecipare a questo contest creativo con proposte per rendere la casa più adatta alle esigenze di oggi, soprattutto seguito ai grandi cambiamenti imposti dalla pandemia.
Gli elaborati vanno inviati entro il 2 marzo.
Nell’ultimo anno ci siamo trovati ad affrontare dinamiche nuove, che hanno temporaneamente modificato i nostri stili di vita. Abbiamo sperimentato la diffusione dello Smart Working e della DAD (didattica a distanza) per periodi di tempo prolungato, le limitazioni di accesso a servizi e attività dedicate al tempo libero e allo sport presso spazi condivisi, i tanti vincoli alla socialità imposti dalla necessità di preservare la sicurezza comune.
In questo contesto siamo entrati in contatto con gli ambienti domestici come forse non l’avevamo mai fatto prima.
Come può il design offrire proposte Work Life Balance, migliorare e arricchire il tempo che spendiamo al suo interno ed esprimere chi siamo e ciò che amiamo?
Per rispondere si può condividere la propria idea, seguendo le istruzioni disponibili sul sito internet dedicato www.smartworklife.eu.
Smart Work Life è un contest di idee gratuito e promosso per raccogliere proposte creative per migliorare la casa, in tutte le sue declinazioni.
Partecipare è semplice: basta condividere la propria idea, corredata di un testo descrittivo e almeno 2 immagini, seguendo le istruzioni disponibili sul sito internet dedicato www.smartworklife.eu.
Il contest è aperto anche ai più piccoli. Bambini/e e ragazzi/e potranno partecipare al contest, all’interno di due sezioni dedicate: bambini e bambine (8 – 13 anni) e ragazzi e ragazze (14 – 18 anni).
La giuria, composta da professionisti d’eccellenza, valuterà originalità, funzionalità, praticità ed eco sostenibilità.
I 10 progetti vincenti saranno realizzati in forma di prototipo in collaborazione con una selezione di aziende partner e saranno esposti in una mostra il prossimo settembre durante la Design Week 2021.