
Sostenibilità, innovazione e condivisione: questi i concetti guida di Sorgenia, che si riflettono anche nella sede inaugurata oggi a Milano. Azienda “ristrutturata, rilanciata e digitalizzata che fa oggi dell’innovazione il principio guida delle proprie attività, sia con i clienti sia all’interno dei propri asset produttivi. -come ha dichiarato Gian Filippo Mancini, AD di Sorgenia- Nella nuova sede l’innovazione è al servizio di tutti, in primo luogo dei dipendenti che sono i veri protagonisti di questa storia di successo”.
La Silicon Valley tricolore prende vita da esempi come quello di Sorgenia, prima azienda italiana del mercato libero dell’energia, che ha investito circa 3 miliardi di euro in infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili (eolica e fotovoltaica) e oltre 3 milioni per la nuova sede (modifiche impianti, fitting complessivo, tecnologia, personalizzazione e grafica).
Un sistema di Building Automation controlla la gestione integrata dell’edificio per il massimo risparmio energetico al quale contribuiscono anche i materiali scelti.
All’esterno una stazione di ricarica per la e-mobility e un parcheggio dotato di pensiline fotovoltaiche.
Miriam Frigerio, brand & communication manager, che ci accompagna nella visita degli spazi, spiega “Dovunque sono presenti elementi digitali, che fanno parte dell’identità Sorgenia: devices nelle diverse tipologie di sale riunioni, ma anche grandi monitor collegate alla rete intranet che ad ogni piano, per facilitare la comunicazione interna, visualizzano le funzioni aziendali e forniscono informazioni di attualità.
Altri grandi monitor sono riservati a operatori che, costantemente e quotidianamente, sono in collegamento con le quattro centrali sul territorio nazionale che vengono attivate in modo dinamico affinché producano energia secondo le richieste della rete.
Gli interiors, 3600 mq distribuiti su 4 piani, progettati da Il Prisma (general contractor Cogeda), sono all’insegna della trasparenza e del comfort, pensati per generare benessere e “energia positiva”. Il percorso di space management è nato da un’analisi preliminare sull’uso degli spazi, che ha coinvolto tutti i dipendenti e ha lo scopo di attrarre giovani talenti.
Un building altamente performante e ambienti di lavoro flessibili e human centered che permettono a ciascuno di scegliere il proprio modo e stile di lavoro secondo i principi dello smart working. Grande attenzione è stata dedicata alla comunicazione del brand. Tutto nello spazio racconta l’identità di Sorgenia: gli elementi architettonici, il design, la tecnologia dei grandi monitor e la grafica che veicola messaggi aziendali.
Ogni area è stata progettata per rafforzare il senso di appartenenza e per innescare processi di condivisione, innovazione e creatività. Gli uffici open space sono affiancati da aree relax per un concreto work-life balance.
Come spiega nel video Thomas Greco, head of procurement, risk & insurance di Sorgenia.
Poche le pareti divisorie e sempre realizzate con l’idea di non creare delimitazioni permanenti; se presenti sono in vetro con grafiche serigrafate, ma in molti casi sono sostituite da partizioni virtuali: lame verticali di legno, strutture con piante, confini luminosi, pareti scorrevoli che permettono di graduare il livello di privacy.
Il tema dell’energia , guida del progetto, è stato declinato nell’interior design, come spiega Stefano Carone de Il Prisma “ Ci sono diversi layer di energia: al piano -1 l’energia è intesa come gioco e socializzazione.
Alla reception è interpretata come libertà: si può decidere se farsi ricevere in modo tradizionale oppure in modo più tecnologico con smartphone e QR code.
Al piano 1 l’energia è condivisione di competenze e conoscenze.
Al piano 2 l’energia si sviluppa nelle relazioni in uno spazio pensato per offrire le condizioni ottimali per interfacciarsi con i clienti in modo soft.
Al piano 3 energia come innovazione, sottolineata dalla scelta del general manager di mettere intorno a sé, non le funzioni classiche di board, ma i team tipo marketing e strategia per promuovere il processo innovativo.
I colori dell’interior design sono declinati in un linguaggio; ogni piano/funzione ha un nome (-1 Sharing Lounge; 0 Your Next Energy; 1 Energy Factor; 2 Customer Floor; 3 Innovation Lab) ed è connotato da un diverso colore.
Il verde, colore corporate e simbolo di una realtà sostenibile e green, è rafforzato dalla presenza di piante e pareti vegetali secondo i principi della biofilia; è la tinta dominante nella reception – enfatizzata dal claim “Your Next Energy”- e nello spazio di condivisione al piano inferiore dove oltre alla lounge area sono presenti anche una cucina, un biliardino e un’area fitness per “ricaricarsi”.
E’ dominato dal blu il secondo piano, il cuore operativo dell’Energy Factory, per ricordare il lato razionale e ingegneristico dell’azienda. Qui è presente la “Wall Street dell’energia”, dove , su grandi schermi ,i trader negoziano con le principali borse europee dell’energia. E il carico di energia dove si può fare anche giocando a ping-pong, su un “tavolo riunione” che a seconda delle circostanze cambia funzione.
E’ rosso, invece il Customer Floor metafora della passione che l’azienda dedica ai propri clienti. Uno spazio flessibile con arredi su ruote che assecondano diverse tipologie di teamwork. Piante sospese e luci accolgono generano energia naturale e benessere sia per i dipendenti che per i visitatori.
Il giallo brillante, simbolo di creatività, è stato scelto per l’Innovation Hub dove vengono messi a punto strategia, soluzioni e prodotti innovativi; è il luogo in cui nascono le idee che consentiranno di proporre al mercato soluzioni all’avanguardia e accessibili a tutti.
Non sono i colori gli unici elementi simbolici dell’headquarter, l’icona principale è la dinamica “Colonna Sorgenia 2017” di Roberto Pietrosanti che evoca turbine e movimento e, dall’esterno “entra” metaforicamente all’interno dell’edificio per ripresentarsi nella sala conferenze all’ultimo piano.
Anche la grafica/segnaletica, sempre ideata da Il Prisma, è ispirata dal concetto di energia, bene espresso in quella reticolati con gangli energetici che funge da decoro sulle pareti dove compaiono anche alcuni simboli di Milano perché tutte le superfici abbiano una loro energia.
Testo di Renata Sias
Tra le aziende fornitrici:
Faram, Fantoni, Pedrali, Calligaris, Quinti, Viccarbe, Gaber, Universal Selecta, Steelcase, Sedus.