
Anche in Italia è arrivato Spaces, nuovo format internazionale di business community di Regus in espansione “fondato sull’idea che il successo generi altro successo”: dopo Olanda, Inghilterra, Australia e Stati Uniti ecco a Milano, sui Bastioni di Porta Nuova, 5.000 metri quadri di uffici privati e business club con sale riunione e sale conferenza, lounge bar, aree per ospitare mostre ed eventi. Il punto di forza è il rooftop, un terrazzo con vista panoramica sullo skyline della “Milano che sale”.
L’interior design è stato affidato a Laboratorio Permanente, uno studio di progettazione non specializzato in layout di uffici e forse per questo più “fresco” e meno legato ai pregiudizi e ai modelli dello space planning tradizionale. “E’ stato sorprendente scoprire che nel progetto dell’ufficio possono convergere i criteri applicati nella casa insieme a quelli dell’urbanistica: la ricerca del comfort e della gradevolezza dell’ambiente si fondono con lo studio dei flussi e dei percorsi per dare vita a un modello di workplace che ispira modalità di lavoro più collaborative e creative” spiega l’architetto Angelica Sylos Labini.
Emanuele Arpini, regional marketing manager di Spaces commenta: “L’inaugurazione di Spaces testimonia la volontà di puntare sull’internazionalità di questa città, per ospitare la prima sede italiana di questo nuovo format. Milano del resto si conferma sempre di più una piazza in grado di recepire ed esaltare le nuove tendenze in diversi settori, tra cui anche quello del lavoro, in cui il concetto di luogo e di flessibilità, sono le chiavi di lettura del futuro”.
Appena inaugurato, è stato affittato già il 75% di questi ospitali e accoglienti ambienti di lavoro; gli imprenditori e le aziende che hanno scelto Spaces come propria sede dimostrano il desiderio di entrare a far parte di una community che può generare innovazione e cultura.
Dall’atmosfera cosiddetta “urban design” a quella più rigorosa e formale, i diversi piani identificano le diverse funzionalità con caratteri di design diversi: l’esclusività del terrazzo panoramico è perfetta per i momenti di convivialità e relax; il mood della condivisione si respira in particolare al piano terra (articolato in reception, lounge, quiet space, zona bar, “celle” isolate acusticamente adatte per riunioni informali e phone booth per una maggiore privacy).
Ai piani superiori prevalgono l’atmosfera “neutra” e la connotazione più tradizionale di ufficio chiuso (uffici di varie dimensioni delimitati da pareti divisorie che affacciano su corridoio).
Nel basement non mancano ambienti coworking più votati alla condivisione dove, non a caso, hanno scelto di lavorare aziende smart che già hanno attivato proficue forme di sinergia; come ReFeel eMobility, azienda che offre servizi di mobilità elettrica, con cui Spaces ha sviluppato un progetto di car sharing mettendo a disposizione vetture elettriche in esclusiva per i clienti.L’olandese ReFeel eMobility, per la sua prima sede in Italia, ha scelto l’energia rinnovabile made in Italy di LifeGate Energy con notevole risparmio di CO2 rispetto all’utilizzo dell’energia tradizionale.
A dimostrare che la filosofia eco-sostenibile è un elemento che accomuna le aziende più smart.
I numeri di Spaces:
5000 mq;
740 mq d business club;
3,300 mq uffici;
8 meeting room,
25 posti auto parking.