
Incontriamo Franco Caimi , AD di Caimi, a Cult& Must, l’evento di Superstudio Più curato da Giulio Cappellini, dove l’azienda era presente su invito.
I nuovi prodotti di Caimi erano invece al supersalone, la cui capacità attrattiva è più volte sottolineata in questa intervista.
Tante persone si sono impegnate e il supersalone ha avuto un successo superiore alle aspettative, anche se non comparabile con le edizioni degli anni scorsi.
Pur considerando tutte le difficoltà di spostamento dall’estero dovute alle restrizioni covid, si è vista una notevole affluenza di pubblico e soprattutto una ventata di ottimismo che ha fatto da traino anche alla Milano Design Week.
Il messaggio era chiaro: si può andare oltre e guardare al futuro con maggiore, una vera iniezione di positività.
supersalone può essere considerato un’edizione di passaggio verso la “normalità” ci sono elementi che possono essere mantenuti anche nelle prossime edizioni?
In questa fase di transizione, è stato giusto farlo e allestirlo così ma non dimentichiamo che Salone del Mobile consente a visitatori provenienti da lontano di vedere la più bella fiera del mondo. Non è pensabile replicare l’immagine del supersalone.
Però ci sono sicuramente alcuni concetti e spunti, o lo stesso allestimento, che potranno essere applicati in futuro, per esempio per start up o piccole aziende o autoproduzioni.
Al supersalone Caimi proponeva il sistema Socrate outdoor, design Mario Trimarchi e Caimi Lab e due novità assolute:
Snowgems, design (a+b) Dominoni, Quaquaro, è un sistema di pannelli fonoassorbenti Snowsound, sviluppati in diverse forme, infilati, come vere e proprie gemme per collane, su molteplici tipologie di struttura. Un’ idea insolita per modulare il riverbero del suono negli ambienti e, nel contempo, arredare con pacata morbidezza.

Snowpouf è invece l’inedito progetto di Caimi disegnato da Paola Navone: un simpatico pouf, agevole da trasportare, rivestito con Snowsound Fiber, uno speciale tessuto fonoassorbente, brevetto dell’azienda. La sua forma panciuta rimanda al tamburo cinese ma, al posto di produrre il suono, Snowpouf contribuisce a migliorare quello già presente negli ambienti, favorendone il comfort acustico.

Cult& Must racconta gli ultimi 20 anni del design attraverso i progetti più emblematici.
In questo contesto Caimi ripropone alcuni dei numerosi progetti, ecosostenibili, pensati, progettati e prodotti per offrire confort, funzionalità e bellezza:

Flat, design Alberto e Francesco Meda, il sistema di pannelli acustici Snowsound, la tecnologia che ha dato un volto completamente nuovo e ha rivoluzionato il mondo della fonoassorbenza.
Le sedute modulari Ulisse, design Caimi Lab, in lamiera d’acciaio, pietra miliare dell’azienda, presenti in numerosissimi luoghi pubblici nel mondo, oggi declinate in nuove versioni cromatiche.
Botanica, design Mario Trimarchi, la poetica collezione di pannelli fonoassorbenti che esprime tutta l’anima green di Caimi e il versatile sistema modulare di schermi divisori Arianna, design Caimi Lab.
