
In Technogym il concetto di “lavoro agile” si basa su tre pilastri principali: approccio positivo, movimento e alimentazione. Un ruolo importante ha anche la sede, il primo esempio al mondo di Wellness Campus: centro culturale, laboratorio di innovazione e centro di produzione in cui far vivere a collaboratori, clienti, fornitori e ospiti un’esperienza ispirata al Wellness.
“Il trasloco dei 450 dipendenti, avvenuto poco più di un anno fa, è stato l’occasione per creare una nuova cultura aziendale, migliorare i modi di lavorare e generare risparmio di spazio (50% in meno di archivi e 30% in meno di superficie per persona) -spiega Roberto Laureti, Facility e Industrial Engineering & Plant Manager di Technogym- Particolarmente importante è stato il processo preparatorio, basato sul coinvolgimento, che ha preceduto il trasferimento nella nuova sede”. Le metodologie Lean -ça va sans dire- sono state alla base del cambiamenti e, per coinvolgere i dipendenti è stato organizzato un “game” tra le diverse aree con targa di merito assegnata a chi meglio applicava le 5 parole chiave della filosofia Lean: Separare, Ordinare, Pulire, Standardizzare, Migliorare.
Il complesso che occupa un’area di 150.000 mq di cui 60.000 coperti è stato progettato da Antonio Citterio e Patricia Viel & Partners, Il Technogym Village ospita gli gli uffici, gli stabilimenti produttivi, la sede dell’azienda ed un centro Wellness dotato di palestra di ultima generazione, centro convegni, biblioteca e ristorante con prodotti a km 0. Il progetto è completamente integrato nell’iniziativa “Romagna-Wellness Valley” promossa da Nerio Alessandri, presidente e fondatore di Technogym, che mira a creare in Romagna il primo distretto del benessere in Europa.
Il progetto è ispirata ai concetti della sostenibilità e della bioarchitettura. Lo stabilimento orientato a nord permette di sfruttare il naturale scambio termico assicurando un ambiente più caldo d’inverno e più fresco nei mesi estivi. I materiali costruttivi assicurano un alto grado di isolamento termico e il sistema di apertura delle grandi vetrate sfrutta il ricircolo naturale dell’aria per rinfrescare la temperatura senza bisogno di imponenti sistemi di climatizzazione. Il concetto di Wellness permea anche i luoghi di lavoro: i collaboratori hanno a disposizione un programma di benessere personale guidato dagli esperti del Centro Ricerche Technogym. Gli uffici sono dotati di wellness ball, la sedia sferica che garantisce l’ottimale equilibrio fra muscoli addominali e lombari, prevenendo il mal di schiena, alcune sale riunioni sono allestite per ospitare incontri in piedi e favorire il movimento, il wellness center aziendale propone gratuitamente a tutti i collaboratori che desiderano aderire un programma personalizzato di attività fisica ed il ristorante aziendale serve piatti senza grassi saturi e a basso contenuto di sale.