
Tra i progetti di uffici recentemente realizzati in Italia da Agilité Solutions, quello di QBE a Milano può essere certamente considerato un “case study eccellente” non solo per il risultato finale, ma anche per i tempi strettissimi di realizzazione, organizzati in due fasi per permettere ai dipendenti di QBE di continuare a lavorare.
Lo hanno illustrato Maria Luisa Daglia Country Manager e Sara Lapointe, Executive Project Manager di Agilité Solutions Italia, nel corso di una riunione conviviale e informale, presenziata anche da Kirsty Shearer, Development Director di Agilité Solutions.
Agilité Solutions è una giovane società in fase di espansione, fondata in Francia nel 2018 da Neil Coales e specializzata in servizi di progettazione integrata, dalle fasi preliminari sino fino alla consegna del progetto e all’allestimento chiavi in mano. E’ focalizzata soprattutto nei settori Office & Retail (75%) ma opera anche nell’ambito Hospitality e Food&Beverage (25%).
lo scorso anno ha aperto due nuove sedi: una in Lussemburgo e una in Italia, a Milano, supervisionata dalla Country Manager Maria Luisa Daglia che ben sintetizza l’approccio del gruppo “Offrire soluzioni innovative e ad-hoc che garantiscano ai nostri clienti il miglior rapporto qualità prezzo nella realizzazione dei loro progetti di espansione”.
Nonostante il periodo non felice e le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria, l’incremento di fatturato di Agilité Solutions Italia è stato esponenziale: dai 4 milioni di euro del 2020, alla previsione di crescita di 5 milioni di euro entro il 2022; con una stima di 7,5 milioni di euro per il 2023.
Una crescita in linea con quella totale del gruppo che stima 35 milioni di euro di ricavi per il 2021 con un incremento fino a 45 milioni di euro previsto per il 2022.
Tra i progetti di uffici recentemente realizzati in Italia, vanno citati quelli di brand internazionali quali Neosperience, indeed.com e di QBE Europe.
Refurbishment degli uffici QBE a Milano.
La Compagnia di Assicurazioni QBE Europe ha scelto Agilité Solutions per rinnovare i propri uffici della Rappresentanza Generale per l’Italia a Milano.
La location è decisamente un punto di partenza privilegiato, 600 mq all’ottavo piano dell’edificio in via Melchiorre Gioia firmato da Marco Zanuso e magistralmente riqualificato da Park Associati; in zona Porta Nuova, quasi di fronte al building Amazon progettato da GBPA e alla Torre Unipol di Cucinella ancora in progress.
L’obiettivo principale dell’interior design e del fit-out era quello di ottimizzare gli spazi interni per rendere l’ambiente più funzionale alle nuove esigenze dei lavoratori; l’approccio progettuale era finalizzato a ridurre il numero delle postazioni di lavoro, permettendo allo stesso tempo un utilizzo più agile degli spazi per i dipendenti.
Tutto nel pieno rispetto della struttura, già certificata LEED, con soluzioni di efficientamento e l’adozione di modelli basati su sostenibilità ed economia circolare che rispettassero i già elevati standard dell’edificio (per esempio utilizzo di materiali di riciclo e donazione o riutilizzo di arredi e attrezzature preesistenti).
Altra importante sfida è stata quella di concludere il cantiere nei due mesi previsti e rispettare il budget pur operando per fasi così da consentire alle persone di continuare a lavorare in ufficio anche durante l’esecuzione dei lavori.
Incontri settimanali con il team QBE Italia locale e il projects design coordinator hanno garantito il coinvolgimento del cliente nella selezione delle finiture, nonché nella realizzazione di modelli e campioni di finitura.
Angela Rebecchi, General Manager di QBE Italia, ha commentato: “Questa ristrutturazione è arrivata in un momento particolare e di forte voglia di ripartire. La decisione di riorganizzare gli ambienti dei nostri uffici a Milano è nata dalla necessità di creare uno spazio più funzionale alle nuove esigenze lavorative a favore di un maggiore benessere dei nostri dipendenti. Il progetto Agilité ha risposto esattamente al nostro obiettivo di valorizzare e riqualificare l’intera area della nostra struttura per creare un ambiente di lavoro moderno ma, allo stesso tempo, adatto ad accogliere il bisogno di maggiori spazi dedicati all’interazione sociale e alla collaborazione.”
Il layout prevede l’integrazione di aree open space, uffici individuali e zone in-between di supporto (phone booth, informal meeting, hot desk, break&relax area).
Di forte impatto è il progetto delle superfici, con finiture e grafiche in sintonia con nuova immagine e la corporate identity.
Oltre ad alcuni elementi realizzati su disegno, il team di Agilité Solutions ha inoltre selezionato una gamma di arredi standard, soluzioni acustiche e sistemi di illuminazione per garantire il comfort ambientale, proponendo fornitori di alto livello quali Sedus, Universal Selecta, Anaunia, Zumtobel.
Foto di Marco Jetti