
Il benessere dei lavoratori è uno tra gli elementi di maggiore spicco nella nuova cultura del lavoro e dei nuovi Ways Of Working.
Per questo motivo, dopo avere testato le proprietà rigenerative del modulo casa, Biosphera Equilibrium Office sposta ora l’attenzione sull’ambiente di lavoro.
Potete scoprire il restorative design di Biosphera Office, a Milano per il Fuorisalone (prima tappa del Road Show 2019) in piazza Beccaria, dal 4 al 18 aprile (prenota una visita: info@biospheraproject.com ).
Il fit-out curato da WOW! Webmagazine per la versione Office di Biosphera Equilibrium, presentata in occasione del Salone del Mobile di Milano (prima tappa del Road Show 2019), applica concretamente i concetti del Restorative Design con l’obiettivo di valutare gli effetti di un workplace eco-sostenibile sul benessere psico-fisico dei lavoratori e anche sulla produttività.
Elementi che assumono sempre più importanza nell’architettura, nell’interior design nel Real Estate con il crescente peso – anche in termini di valore dell’immobile- delle certificazioni LEED e soprattutto WELL, il primo sistema di rating che mette il benessere delle persone al centro del processo costruttivo e che sposta l’attenzione dal funzionamento dell’edificio a quello dell’organismo umano.
Se le imprese hanno sempre considerato il workplace un costo, la nuova cultura del lavoro lo definisce invece uno strumento per incrementare benessere e produttività.
E se le aziende hanno fino ad ora misurato solo costi e utili, l’economia circolare ci insegna che altre misurazioni si rendono necessarie e che il Restorative Design (o Design Ricostituente) non solo è catalizzatore di cambiamenti sociali e comportamentali, ma è anche motore di un nuovo modello di business.
Biosphera Office vuole dimostrare che, anche utilizzando prodotti di serie, è possibile realizzare un workplace eco-sostenibile a misura d’uomo che permetta di rigenerarsi e di ridurre lo stress.Il modulo Biosphera Equilibrium Office si potrà visitare dal 4 aprile fino al 18 aprile con orario 9.00 / 19.00.
Poiché è necessario entrare a piccoli gruppi, si chiede di inviare una mail a info@biospheraproject.com per verificare orari e disponibilità.
Criteri di selezione degli arredi.
WOW! Webmagazine, testata online dedicata ai nuovi Ways Of Working, ha avuto il compito di arredare il modulo Biosphera Equilibrium Office selezionando arredi certificati, rappresentativi di un design eco-friendly, di una visione evoluta di ergonomia e di un utilizzo intelligente delle tecnologie tenendo in considerazione l’impatto ambientale nell’intero ciclo di vita del prodotto.
L’allestimento realizzato da WOW! Webmagazine ha scelto alcuni elementi di arredo emblematici di una nuova visione del workplace che mette al centro la persona e allo stesso tempo rispetta la natura.
La presenza importante delle piante (HW Style) è il primo elemento che si nota: non intese solo come oggetto decorativo per rendere l’ambiente più piacevole; già dagli anni ’80, ricerche della NASA hanno dimostrato che il verde interno contribuisce alla qualità dell’aria e al livello di umidità ideale oltre a rilassare le persone e ridurre lo stress.
In Biosphera Office sono presenti anche “piante intelligenti” integrate all’interno di un contenitore metallico (Dieffebi) che alla funzione di archivio aggiunge quella di purificazione dell’aria grazie all’utilizzo di nuove tecnologie IoT (Clairy).
Tecnologie digitali sono integrate anche nella scrivania sit-stand (Emme Italia), che può essere regolata in altezza tramite colonne di sollevamento e intuitivi pannelli di controllo (Linak) che permettono di lavorare in modo dinamico in piedi o seduti per offrire un comfort più elevato e per stimolare un salutare movimento.
Questa workstation è completata da una sedia (Herman Miller), un masterpiece dalla forte valenza iconica e rappresentativa del design eco-sostenibile.
Alla scrivania per il lavoro individuale è affiancata la postazione meeting; nell’allestimento è presente un solo modulo del tavolo riunione modulare componibile (Sedus) concepito per agevolare la collaborazione e adattarsi a ogni ambiente. Può essere facilmente smontato e immagazzinato; inoltre le tecnologie produttive adottate lo rendono sostenibile sotto ogni punto di vista.
Criteri progettuali e produttive eco-friendly anche per la sedia di ultima generazione (Sedus) espressione dell’approccio dinamico dell’ergonomia. Si imposta automaticamente, si regola in base al peso dei suoi utilizzatori e offre libertà di movimento anche nelle rotazioni e nei movimenti laterali.
In linea con la filosofia dello smart working e dell’activity-based office, le postazioni di lavoro sopra descritte sono affiancate da “spazi terzi”; per esempio zona lounge o cucina per condividere con i colleghi i momenti di pausa oppure per parlare di lavoro in un’atmosfera più rilassata.
E’ interessante sottolineare che le aziende dove si registra il livello più alto di soddisfazione e di engagement dei dipendenti, siano proprio quelle che hanno investito nella qualità di questi “Third Spaces” ovvero ambienti informali e collaborativi non deputati al lavoro in senso tradizionale (ristoranti aziendali, break area, sale fitness, orti aziendali, spazi per la meditazione e per il gioco).
Queste aree all’interno di Biosphera prevedono pezzi di arredo connotati dalle linee essenziali del design scandinavo (Kinnarps Group) e sono realizzati in legno trattato con processi green certificati: poltrone basse e tavolino per lo spazio conversazione; sgabelli alti per incontri conviviali nella kitchenette.
E infine uno scultoreo cestino per i rifiuti (Kinnarps Group) che invita a riflettere sull’importanza della raccolta differenziata negli ambienti di lavoro dove ogni giorno vengono prodotte enormi quantità di scarti che devono essere gestiti in modo più consapevole.
Di seguito sono fornite certificazioni e ulteriori informazioni sulle aziende e i prodotti selezionati.
Per scegliere in modo consapevole prodotti sostenibili per l’interior design e l’architettura suggeriamo di visitare SPOT, piattaforma innovativa, affidabile e gratuita che raccoglie informazioni e caratteristiche di oltre 60.00 famiglie di prodotti eco-sostenibili.
Informazioni sulle aziende e sui prodotti selezionati da WOW! per l’arredamento di Biosphera Equilibrium Office.
Dieffebi
“Thinking Beyond” è il pay-off che riassume la direzione green dell’azienda: da anni Dieffebi non solo ha introdotto innovazioni significative nei processi produttivi ma ha orientato verso i principi di eco-sostenibilità tutta la filosofia aziendale.
E’ certificata ISO14001, standard internazionale di gestione ambientale, ed NF Environment, l’unica certificazione volontaria in Europa che testimonia la completa ecosostenibilità degli arredi metallici.
Per le finiture utilizza vernici in polvere (Akzo Nobel) certificate EPD (Environmental Product Declaration).
Per Biosphera Office Dieffebi ha fornito:
Contenitore DotBox con piante “intelligenti” per la purificazione dell’aria.
Il contenitore metallico integra la tecnologia Clairy, un innovativo sistema di purificazione naturale basato sul principio del Fitorimedio che utilizza le piante per la mitigazione di inquinanti, presenti nel suolo, nell’acqua e nell’aria.
La pianta diventa quindi un vero filtro: grazie alla presenza di microorganismi nell’apparato radicale è capace di metabolizzare gli agenti nocivi presenti nell’aria, come ad esempio i COV (composti organici volatili). Attraverso una ventilazione meccanica forzata il sistema aumenta il flusso d’aria all’interno della pianta e ne amplifica l’efficacia in modo esponenziale.
Grazie all’IoT, la pianta, connessa con un tablet o smartphone può misurare dati relativi al comfort ambientale e attivare il sistema di purificazione dell’aria.
Emme Italia
Azienda familiare padovana dalle solide radici e forte propensione all’innovazione che si avvale della collaborazione dell’artigianato locale. Nota nella produzione di tecnigrafi sin dagli anni ’60, amplia la produzione ai tavoli e accessori metallici per ambienti creativi ed evolve poi con le scrivanie sit-stand.
“ Il Design è passione, cultura, metodo e innovazione, è lo strumento con cui sfidare le difficoltà di questo millennio”, sostiene il direttore creativo Alessandro Barison.
Per Biosphera Office Emme Italia ha fornito:
My Personal Desk, accogliente scrivania sit-stand personalizzabile che si adatta alla persona.
E’ regolabile in altezza elettricamente e permette di lavorare seduti e in piedi.
Comandata con un semplice gesto o tramite App dedicata, memorizza le altezze preferite e segnala quando è il momento di prendere una pausa.
E’ eco-sostenibile: le strutture sono realizzate principalmente in acciaio, materiale totalmente riciclabile. I componenti vengono selezionati e realizzati privilegiando parti facilmente disassemblabili e mono materiche, per facilitarne lo smaltimento alla fine del ciclo di vita.
Nello stabilimento produttivo è attivo un impianto fotovoltaico che produce il 50% del fabbisogno energetico dell’azienda.
Zero1 Emission: Le centraline di controllo in modalità standby hanno un consumo di soli 0,1 W. PVC Free: cavi, centraline, colonne e attuatori (forniti da Linak) sono contrassegnati dal logo PVC-Free.
Concept: Designforyou Hub
Powered by: Linak
Woodwork by: Joiner & Tuft
Herman Miller
Multinazionale americana leader mondiale nella produzione di arredi per ufficio e collettività. Tra i valori aziendali spicca l’impegno per un mondo migliore sintetizzato nel report Better Word 2018 che offre una panoramica del modo in cui l’azienda cerca di avere un impatto positivo sull’umanità, partendo dall’assunto che “risolvere i problemi mediante la progettazione è una pratica, una filosofia e un mezzo attraverso il quale possiamo migliorare il mondo”.
La progettazione di prodotti attenti all’impatto ambientale resta è essenziale strategia aziendale di Herman Miller.
L’approccio sostenibile dell’azienda è sintetizzato nel protocollo DfE (Design per l’ambiente), che va al di là della conformità normativa, per valutare complessivamente il design dei prodotti in quattro aree principali:
Chimica dei materiali e sicurezza degli input—Quali sostanze chimiche sono contenute nei materiali specificati? Si tratta delle sostanze più sicure attualmente disponibili?
Smontaggio—È possibile smontare i prodotti alla fine della loro durata di vita utile per riciclarne i materiali?
Riciclabilità—I materiali contengono elementi riciclati e, aspetto ancora più importante, i materiali possono essere riciclati al termine della loro durata di vita utile?
LCA (Life Cycle Assessment)—Abbiamo ottimizzato il prodotto sulla base dell’intero ciclo di vita?
Ulteriori informazioni qui:
https://www.hermanmiller.com/it_it/our-values/environmental-advocacy/
https://www.hermanmiller.com/it_it/our-values/health-and-well-being/
https://www.hermanmiller.com/content/dam/hermanmiller/documents/a_better_world/better_world_report_summary_it-it.pdf
Per Biosphera Office Herman Miller ha fornito:
Sedia Aeron disegnata da Bill Stumpf e Don Chadwick nel 1994.
Una vera icona del design che ha rappresentato una svolta pionieristica nell’ergonomia e nell’innovazione dei materiali, offrendo una soluzione confortevole senza il tradizionale utilizzo di schiuma, tessuto o pelle. Ha cambiato la percezione delle persone di che cosa potesse essere una seduta da ufficio, riuscendo contemporaneamente a ritagliarsi un posto nella cultura popolare.
Recentemente Aeron è stata rivisitata in base alle più recenti ricerche sulla scienza della seduta, ai nuovi materiali disponibili, alle nuove tecnologie e tecniche produttive che la rendono ancora più eco-sostenibile.
La sedia è riciclabile al 94% e composta dal 66% di materiali riciclati; la facile disassemblabilità in varie parti, da indirizzare alla propria catena di riciclo è una delle prerogative dei prodotti Herman Miller.
HW Style-Green Passion
Fondata nel 1988, inizia la propria attività fornendo piante in idrocoltura per arredo d’interni, in seguito la società amplia il suo raggio d’azione realizzando anche pareti vegetali e specializzandosi nella progettazione del verde esterno e allestimento di terrazzi con rivestimenti ecologici; vanta forniture e manutenzione del verde nei più importanti Headquarters oltre che la realizzazione della Biblioteca degli Alberi di Milano Porta Nuova.
HW Style utilizza esclusivamente energia pulita e persegue un approccio sempre più ecosostenibile.
Il suo motto: Il verde non solo come arredo, ma come energia vitale per i tuoi spazi.
Per Biosphera Office HW Style ha fornito:
Composizioni di piante per interni in idrocoltura che non richiedono manutenzione.
E’ stata scelta una Dracena, pianta longeva perfetta per un “Ufficio Rigenerativo” anche dal punto di vista metaforico: è infatti chiamata Tronchetto della Felicità per le benefiche proprietà sull’umore e la salute, inoltre è tra gli esemplari che assorbono maggiormente anidride carbonica sostanze nocive e allergeni dispersi nell’aria.
La seconda composizione verde è realizzata con una Strelitzia, detta Uccello del Paradiso per la sua bellezza ed eleganza, un vero capolavoro della natura grazie al “design” estremamente elegante sia nelle slanciate foglie ellittiche, sia nello straordinario fiore a forma di buco di airone.
Kinnarps
Azienda svedese produttrice di arredi e sedie fondata nel 1942 (a seguito di acquisizioni Kinnarps Group è diventato il il primo produttore in Europa) che ha fatto della sostenibilità uno dei suoi valori portanti che mette in atto concretamente in un processo di costante miglioramento.
Questo percorso è reso trasparente nel Better Effect Index, un protocollo di sostenibilità che è anche uno strumento (disponibile gratuitamente online) per compiere scelte sostenibili e rispettare i sustainability goals dell’ONU.
I prodotti sono classificati e valutati secondo sei aree che hanno un grande impatto nel creare un metodo di lavoro sostenibile: materiali e risorse utilizzate, impatto ambientale, purezza del materiale, responsabilità sociale, riuso, ergonomia.
Kinnarps ha assunto questi principi come punti programmatici per guidare la trasformazione del design e del business aziendale, in un approccio maggiormente circolare, dandosi obiettivi concreti come ridurre del 10% il consumo energetico delle proprie operazione o usare solo legno che provenga da foreste certificate FSC entro il 2020.
Ulteriori informazioni qui:
https://www.kinnarps.com/about-kinnarps/the-better-effect-index/https://www.kinnarps.it/about-kinnarps/sustainability/
https://www.kinnarps.com/contentassets/46c56296a82c4f22bb79ff3533f51e9b/ki_hallbar_en_1_ny.pdf
Per Biosphera Office Kinnarps ha fornito:
Sedie basse Mama e tavolino Papa (design Jonas Lindvall per Skandiform, Kinnarps Group).
Una famiglia di arredi per aree lounge, connotati dal design essenziale scandinavo, realizzati in quercia certificata FSC.
Sgabello alto Rialto (design di Peter Andersson per Nordic Care, Kinnarps Group).
Le forme spigolose ma confortevoli e dettagli funzionali come il pratico “gancio” per appendere una borsa o una giacca. E’ prodotto in betulla certificata FSC, con finitura trasparente o tinta con vernici resistenti ed eco-sostenibili.
Trio (design Lars Bülow per Materia, Kinnarps Group).
Un elegante cestino per la raccolta dei rifiuti con tre contenitori separati. E’ realizzato in betulla FSC con coperchio in acciaio verniciato a polveri decorato con il simbolo del riciclo.
Linak
Azienda multinazionale, leader mondiale nella produzione e sviluppo di attuatori lineari elettrici per arredi che migliorano il benessere nel settore ospedaliero e negli ambienti di lavoro.
L’azienda, che da sempre diffonde la cultura del welfare e del movimento sul posto di lavoro, include tra i suoi valori l’eco-sostenibilità e il benessere in ufficio e in tutti gli ambienti di vita.
Muoversi è naturale e salutare anche in ufficio e lo stile di vita sedentario è negativo: uno studio dimostra che un 45 enne che trascorre seduto 11 ore al giorno ha il 40% di probabilità in più di morire nei prossimi tre anni.
Per Biosphera Office Linak ha fornito:
Colonne di sollevamento per la regolazione elettrica dell’altezza del piano di lavoro nella scrivania sit-stand My Personal Desk di Emme Italia.
Sedus
Azienda tedesca produttrice di sedie e arredi ergonomici, pioniera della sostenibilità e dell’approccio olistico nel workplace. La condotta aziendale di Sedus poggia su una tradizione di valori lunga 140 anni, oggi più che mai attuale: “Ecologia ed economia non sono contrapposte, ma parti essenziali del tutto.” sosteneva Christof Stoll (eletto “Ecomanager ” dal WWF).
Partendo da una convinzione personale, Christof Stoll e la moglie Emma sposarono la filosofia dell’alimentazione sana e della medicina olistica e si impegnarono per la salvaguardia dell’ambiente. Dal 1966, Sedus mette a disposizione dei dipendenti un ristorante aziendale ispirato da principi antroposofici che propone cibi equilibrati con prodotti biodinamici coltivati nell’orto aziendale.
L’approccio eco-sostenibile di Sedus è applicato in ogni dettaglio e in ogni fase della progettazione e produzione.
Ulteriori informazioni qui:
https://www.sedus.com/it/azienda/chi-siamo-1/sostenibilita/
https://www.sedus.com/it/azienda/chi-siamo-1/un-global-compact/
https://www.sedus.com/it/informazioni/download/rapporti/
https://www.sedus.com/it/azienda/chi-siamo/ristorante-aziendale-oase/
https://whats-up.sedus.com/it/nachhaltigkeit-bis-ins-detail-die-sedus-produktionsstandorte/
Per Biosphera Office Sedus ha fornito:
Brainstorm, sistema di tavoli per riunioni, seminari, conferenza (Design: Studio Speziell)
Una gamma completa di mobili e piani modulari dotati di ampia flessibilità di utilizzo e facilmente immagazzinabili, pensati per favorire il lavoro di gruppo.
Il modulo visibile in Biosphera è caratterizzato dalla più assoluta mobilità, perfetto per gli incontri informali dinamici.
La colonna centrale assicura comfort e libertà di movimento delle gambe. In caso di per brain-storming veloci, il piano di lavoro sit-stand si può alzare manualmente con un sistema a pompa con benefici sia per la muscolatura dorsale che per il sistema cognitivo.
Il bordo innovativo con tecnologia laser del piano di lavoro garantisce una finitura priva di fuga che coniuga solidità, bellezza ed ecosostenibilità.
Sedia autoregolante se:flex.
La prima seduta operativa con regolazione automatica del peso, che rende la seduta ergonomicamente perfetta e facile da utilizzare; si imposta automaticamente ed elimina la necessità di regolazioni complesse; riconosce il peso dei suoi utilizzatori, controlla la resistenza dello schienale.
Grazie all’innovativo collegamento di sedile e schienale offre inoltre una libertà di movimento e un sostegno ottimale anche nelle rotazioni e nei movimenti laterali.
Testo di Renata Sias