
Con oltre 500 progetti all’attivo nei settori dell’industrial design, interior design, architettura, nautica e aeronautica, Pininfarina Extra è tra le Top 10 (in un anno è salita dal 13° al 10° posto) nella classifica delle prime 100 società di architettura/design in Italia.
I progetti spaziano dalla penna alla torre residenziale di lusso (per la torre Ferra a Singapore, alta oltre 100 metri, 104 unità, Pininfarina ha curato l’intero progetto, dall’architettura all’interior design).Il presidente Paolo Pininfarina risponde in esclusiva alle domande di WOW!
Lo studio Pininfarina Extra applica un identico modello progettuale in ogni parte del mondo e con ogni tipo di azienda o prodotto di design oppure modifica il proprio approccio in base alle diverse realtà?
La nostra filosofia di design si basa su tre valori fondamentali: eleganza, purezza e innovazione. Partendo da questi concetti, il nostro approccio è simile per ogni progetto, che si tratti di auto, di mobili o di architettura. Lavoriamo con partners che operano in ogni parte del mondo e sappiamo quindi creare progetti in grado di incontrare il gusto di culture diverse.
Pininfarina Extra lavora in campi molto diversi tra loro dalle analisi per questi progetti emergono nuovi stili di vita e nuove esigenze da parte degli utenti?
Grazie allo sviluppo dei mezzi di comunicazione l’uomo moderno è costantemente connesso e può quindi svolgere le mansioni che prima erano legate ad un ambiente specifico in luoghi diversi. Gli ambienti devono quindi rispondere a questa nuova esigenza di multifunzionalità.
Ci sono “trasfusioni” culturali e concettuali ed elementi in comune tra i diversi settori di progetto nei quali opera Pininfarina Extra?
L’attitudine all’innovazione ci ha portato ad affrontare sfide in settori molto diversi, dall’automotive al transportation, dall’industrial design all’architettura. Il valore aggiunto risiede nell’applicare l’esperienza ed il know-how raggiunti in un ambito per trovare nuove soluzioni negli altri settori.
Quali cambiamenti si sono verificati nella visione di workplace negli ultimi anni e come questi cambiamenti si rispecchiano nei nuovi prodotti o negli spazi?
Il concetto di workplace è cambiato e si è ampliato negli ultimi anni come è cambiato il concetto di team di lavoro. Lavoriamo ovunque, in ufficio, a casa, in viaggio, e i nostri team sono dislocati in paesi lontani ma interagiscono efficacemente tra loro.. Gli spazi diventano quindi flessibili per poter rispondere a queste esigenze.
Quale scenario e quali evoluzioni prevedi per gli spazi di lavoro del prossimo futuro?
La multifunzionalità e la connessione saranno i concetti guida nella progettazione degli ambienti. Un ufficio ma anche un ristorante o l’interno di un jet dovranno consentire all’utente diverse mansioni: il lavoro, l’interazione con il mondo interno e con quello esterno, la fruizione di contenuti.
Didascalie
1, Paolo Pininfarina, Presidente gruppo Pininfarina.
2, Ever, Pininfarina per Cambiano, lo strumento di scrittura eterno.
3, Ferra, condominio di lusso di Singapore con interni ed esterni progettati da Pininfarina.
4, Cronografo Sergio, nuova limited edition per Bovet, tributo a Sergio Pininfarina.
5,Tifon Tigre, complesso nautico firmato Pininfarina, sorgerà a Buenos Aires, sulle rive del Río Luján.
6, Alenia Sukhoi Superjet 100, interior design Pininfarina premiato “red dot design award 2013”.
7,1100 Millecento Residences, torre di lusso di 42 piani progettata da Pininfarina che sta sorgendo a Miami.
8, Xten, la sedia iconica per ufficio di Ares Line progettata da Pininfarina nel 2003.
9, Premiere, poltrona per sale conferenza di Ares Line, disegnata da Pininfarina e premiata Wellness@Work al Salone del Mobile 2006.
10, Divanetto contract della linea PF3 progettato nel 2011 da Pininfarina per Ares Line.
11, Interni progettati da Pininfarina per il nuovo Juventus Stadium di Torino premiato Stadium Innovation Award.
12, Schaefer 800, yacht 80 piedi disegnato da Pininfarina per il costruttore navale brasiliano Schaefer.
13, Snaidero, Ola25 Limited Edition creata per celebrare i 25 anni di collaborazione tra Pininfarina e Snaidero.