
Come ogni anno l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano ci offrirà lo stato dell’arte dello Smart Working in Italia. Il convegno 2017 intitolato “Smart Working: sotto la punta dell’iceberg” si svolgerà l’11 ottobre ( h 9/16) nell’aula magna del Politecnico del Campus Bovisa. L’evento è gratuito previa registrazione e i partecipanti riceveranno il Booklet Report. Come ogni anno WOW! patrocina questa iniziativa. Segui l’hashtag #OSW17.
Per informazioni e registrazione clicca qui.
Dopo l’apertura dei lavori a cura di Umberto Bertelè, Chairman degli Osservatori del Politecnico di Milano, saranno Mariano Corso e Fiorella Crespi, rispettivamente Responsabile Scientifico e Direttore dell’OSW a fornire i dati della Ricerca 2017 svolta in collaborazione con Doxa.
Scopriremo a che punto è lo Smart Working nel panorama nazionale; quanti sono gli Smart Worker e quali effetti queste modalità lavorative hanno sulle persone.
I risultati offriranno anche le percentuali di diffusione dello SW non solo tra le piccole, medie e grandi aziende, ma anche nella Pubblica Amministrazione.
Il percorso di crescita costante iniziato da qualche anno in Italia, grazie anche al Jobs Act sul lavoro autonomo approvato in Senato per disciplinare il Lavoro Agile, è inevitabilmente destinato a espandersi in modo esponenziale e a coinvolgere sempre più lavoratori.
Ma che cosa è indispensabile per attuare un progetto di Smart Working?
Forniranno concrete risposte a questa domanda Monica Parrella, Dirigente generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Coordinatrice del progetto Lavoro Agile nella PA; Francesca Gagliarducci, Capo del Dipartimento per il Personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Maurizio Di Fonzo, Chief HR, Organization and Change Management del Gruppo AXA Italia; Franco Ghiringhelli, Senior Vice President, Human Resources, Organization and ICT di Maire Tecnimont.
Dopo l’enfasi su tecnologia e change management, sempre maggiore importanza sta assumendo il terzo pilastro dello SW, ovvero il cambiamento dell’ambiente fisico, il valore del workplace, il concetto di luogo come elemento di facilitazione di questa trasformazione che è soprattutto culturale.
Tavola Rotonda
La mattinata si concluderà con una tavola rotonda che coinvolgerà i sostenitori della Ricerca di OSW: Lorenzo Maresca, Country Manager, Sedus; Ilaria Santambrogio, Country Manager, Plantronics Italia; Massimo Roj, AD di Progetto CMR; Alessandro Magnino, Head of Corporate Marketing, Vodafone Italia, Luba Manolova, Marketing & Operations, Microsoft Italia; Enrico Miolo, Smart Working initiative leader, Cisco; Mauro Mordini, Country Manager, Regus Italia e Malta.
Smart Working Award 2017
Nel pomeriggio avremo anche testimonianze dirette da parte delle aziende che, dopo la cerimonia di premiazione, racconteranno le best practice di Smart Working in Italia.
L’edizione 2017 dell’Osservatorio Smart Working è realizzata con il supporto di:
Cisco, Doxa, Microsoft, Plantronics, Progetto CMR, Regus, Sedus, Vodafone, GetConnected e con il patrocinio di WOW! Webmagazine.
Titolo evento: Work Smart! Convegno Osservatorio Smart Working 2017
Dove: Aula Magna Carassa Dadda, edificio BL.28, via Lambruschini 4b, campus Bovisa Milano
Quando: 11 Ottobre 2017 (9.00/16.00)