
Ares Line, azienda di riferimento nel mondo delle sedute per ufficio e collettività che ha celebrato nel 2017 il suo 30esimo anniversario ha saputo evolvere costantemente e modificare le sue strategie per rispondere ai cambiamenti del mercato.
Dall’attenzione all’ergonomia e al comfort della seduta, ha ampliato il suo campo di azione al comfort ambientale, creando il brand Fonology dedicato a soluzioni tecnologiche per creare spazi di benessere.
Ares Line ha saputo unire la passione artigianale e la forza di una struttura industriale, ponendo attenzione nella ricerca di materiali di nuova generazione e in applicazioni tecnologiche innovative.
Rispetto per l’ambiente, internazionalizzazione e lean thinking sono tre motori fondamentali della sua crescita, come ci spiega nell’intervista Nicola Franceschi, AD e socio fondatore di Ares Line e di Fonology, nonché ideatore della rete di imprese CDN (Contract Design Network).
Dalla sua fondazione, quali sono state le tappe principali del percorso di Ares Line?
Nel 2017 abbiamo festeggiato il nostro trentesimo compleanno e con orgoglio posso dire che insieme al mio socio di sempre, Roberto Zuccato, partendo praticamente da zero, abbiamo creato una bella realtà!
Entrambi con un background in settori differenti, abbiamo da subito lavorato per creare una organizzazione aziendale strutturata ed efficiente: fondamenta essenziali per costruire il nostro progetto di azienda.
Dovendo sintetizzare sono state quattro le tappe principali del nostro sviluppo e successo in questi trent’anni di attività sempre crescente:
Nel 1995, quando ci siamo resi conto che negli spazi di lavoro la seduta non è protagonista, l’incontro con Giovanni Baccolini, nostro “designer di famiglia”, ci ha fatto maturare la convinzione di dover ampliare la nostra offerta entrando nel segmento delle sedute per università, sale conferenze, teatri ed auditorium. Risultato di questa scelta vincente è stata la definitiva affermazione del nostro brand a livello internazionale.
Per affermarci abbiamo contemporaneamente ritenuto necessario certificare l’azienda secondo gli standard mondiali di qualità ISO 9001 (primi in Italia tra i produttori di sedute per ufficio e collettività). Iniziando un lungo percorso di certificazioni che ci ha permesso anche di partecipare e vincere diverse gare Consip.
Nel 2002, volendo compiere un ulteriore passo verso l’affermazione internazionale, abbiamo iniziato con entusiasmo la pluriennale collaborazione con Pininfarina, che ha portato alla creazione di diversi modelli di successo tra i quali la poltrona Xten, la seduta compatta per auditorium Premier e PF3, divanetto attesa dal design estremo.
Infine il 2011 ha visto l’ideazione e fondazione di “Contract Design Network” (CDN).
Nata come azienda produttrice di sedute, perché Ares Line ha ampliato il campo applicativo anche all’acustica?
Le sedute per collettività sono sempre parte integrante di un progetto acustico che si rispetti e, con l’intento di fornire un servizio sempre più qualificato e completo, ho creduto da subito nella sfida di fondare il brand Fonology: la divisione che si occupa di acustica architettonica con un nuovo approccio multimaterico e progettuale, con un team che lavora alla costante ricerca di innovativi e ricercati materiali acustici .
Quali sono i valori aziendali che guidano e distinguono Ares Line in tutto il mondo e in che modo diventano driver delle vostre strategie?
Come recita il nostro slogan “La ricerca dell’eccellenza è il nostro modo di essere, il nostro modo di pensare”. Da sempre certifichiamo tutto quello che facciamo e come lo facciamo, inserendo “valore aggiunto” in ogni singolo prodotto.
Crediamo nel rispetto per l’ambiente investendo costanti sforzi per migliorare il sistema aziendale; puntiamo a migliorare la fruizione dello spazio; accorpiamo qualità e tradizione unendo passione artigianale alla forza di una struttura industriale; consideriamo fondamentali le collaborazioni progettuali con nuovi designer convinti che il confronto tra le idee sia alla base della crescita; non per ultimo sviluppiamo con esperienza e grande professionalità progetti su misura.
Quali sono i prodotti iconici che meglio rappresentano l’identità di Ares Line?
Xten, design by Pininfarina è la seduta per ufficio divenuta nostro prodotto iconico per antonomasia, anche se il modello più venduto in assoluto è senza dubbio il banco studio Omnia con le sue evoluzioni culminate in Evolution, entrambi firmati da Giovanni Baccolini. Questi ultimi due prodotti ci hanno permesso di essere riconosciuti in Italia ed in Europa come azienda leader nel mercato dei posti banco universitari.
Infine Papillon ancora oggi riconosciuta come la miglior poltrona chiudibile per spazi polivalenti e che vanta molti tentativi di imitazione.
Qualità del design e ricerca sono tra i fattori di successo di Ares Line, in percentuale quante energie e risorse dedicate a questi fattori?
Crediamo a tal punto nel design e nella ricerca che il nostro specifico dipartimento Ares Lab è formato da ben sei professionisti interni coadiuvati dal team del designer Giovanni Baccolini. Grazie a questa costante collaborazione riusciamo a fornire un apprezzato servizio di soluzioni su misura per la creazione di modelli personalizzati di poltrone da teatro e sala conferenza.
All’interno dell’azienda disponiamo di un laboratorio per la creazione dei modelli 3D con una sofisticata stampante 4.0 che ci permette la produzione di componenti per prototipi di grandi dimensioni, oltre ad alcune importanti “macchine test” per le prove interne di resistenza meccanica delle poltrone.
Come è nata l’idea di CDN e come Ares Line si interfaccia con le altre aziende della rete?
CDN è nata per rispondere a un mercato sempre più esigente che richiede soluzioni complesse. E’ una rete d’impresa che si fonda su un accordo commerciale strategico tra 11 aziende italiane che insieme sviluppano oltre 70 milioni di fatturato, occupano circa 300 persone, dispongono di una rete commerciale di oltre 200 professionisti e hanno fino ad ora sviluppato quasi 100 progetti condivisi per una stima di oltre 10 milioni di fatturato (specialmente negli ultimi tre anni).
I nostri sette punti di forza sono: Progettazione integrata; tempi di realizzazione rapidi; risposte precise e dettagliate; elevata qualità Made in Italy; referente unico per il progetto e valore finale competitivo perché le aziende non effettuano mark-up reciprocamente e si evita quindi il tipico problema del general contractor.
Il CDN dispone di un proprio sito (www.contractdesignnetwork.com), di un catalogo istituzionale, di un blog e di un giornale semestrale scaricabile on line dalla sezione download del sito. Si raduna mensilmente a “Casa CDN” in Viale Gian Galeazzo 31, la sede inaugurata lo scorso dicembre a Milano, per parlare di opportunità e di nuove azioni da intraprendere, ma i canali di inter comunicazione sono sempre aperti tra i vari associati per scambi di opportunità commerciali ed industriali.
Didascalie
1, Xten® by Pininfarina per Ares Line.
2, Banchi studio Evolution fissi in curva e pannelli acustici Listen by Fonology nell’Auditorium della Pontificia Università Gregoriana di Roma.
3, 4 Diverse soluzioni di banchi studio Evolution nelleAule multimediali all’interno del Future Learning Space: UPO Campus Perrone a Novara.
5, Sedia Papillon nella Sala Polivalente Crosà Neira
6, Poltrona Rossini: soluzione su misura per la platea del Teatro Comunale di Bologna.
7, Soluzione su misura pr la Sala musica del Carmen Würth Forum disegnato da Chipperfield.