
Assufficio, l’associazione dei produttori di arredi per ufficio, ha redatto un utile white paper con suggerimenti per la disposizione degli arredi nel rispetto delle normative vigenti, degli aspetti di carattere ergonomico e sopratutto del distanziamento sociale.
E’ intitolato “Layout ufficio e distanziamento sociale. Linee guida per la disposizione dei mobili per ufficio nel periodo post covid-19” e si può scaricare gratuitamente a questo link.
Si tratta di uno strumento di grande utilità per affrontare il rientro in ufficio nel rispetto del distanziamento fisico imposto dalla pandemia.
Il documento, che ha avuto il riconoscimento da parte dell’ATS Milano Città Metropolitana, è rivolto a piccole, medie e grandi aziende e alla Pubblica Amministrazione.
Come specificato nella prefazione, il documento non ha velleità di guida completa alla progettazione del workplace, ma offre indicazioni pratiche, arricchite da disegni, considerando varie tipologie e dimensioni di arredi.
Si evidenzia così che possono essere sufficienti accorgimenti minimi nella disposizione delle postazioni di lavoro per garantire la sicurezza delle persone e la conformità alle direttive e ai protocolli anti-covid emessi dalle autorità competenti.
Il documento sottolinea che sono stati trattati temi di competenza dell’Associazione, tralasciando altri aspetti fondamentali legati per esempio alla ventilazione/qualità dell’aria, alle performance igienico/sanitarie dei materiali o all’uso dei dispositivi di protezione individuale che meritano altro tipo di analisi.
Elaborate dalla Commissione Tecnica di Assufficio, queste linee guida si sono avvalse anche del contributo di professionisti esterni:
Francesco Bazzan, Meco Office;
Giorgio Caimi, Caimi Brevetti;
Luigi Angelo Glorini, Centrufficio Loreto;
Paola Martorana, architetto;
Marco Morone, Tecnico della Prevenzione;
ATS Milano Città Metropolitana;
UOC PSAL Milano;
Silvio Rispo, Aran;
Gianluigi Sacchetti, Frezza;
Ettore Schioppa, Unifor;
Maria Vittoria Zanoni, architetto.