
E’ possibile trovare soluzioni di buon design per rispondere alle nuove normative sul distanziamento fisico – non ci piace chiamarlo distanziamento sociale!- imposte dell’emergenza corona virus?
Caimi Brevetti accetta questa sfida e la sua risposta non include le solite, scostanti “barriere”.
La nuova collezione Caimi Safe Design include diverse soluzioni intelligenti che mettono a frutto il know how dell’azienda, il rispetto del benessere delle diverse esigenze delle persone, i rapporti consolidati con grandi nomi del design e l’utilizzo di tecnologie d’avanguardia come il tessuto fonoassorbente e antimicrobico.
Come suggerisce il nome, il fil rouge è certamente il Design, ma come in tutte le proposte di Caimi Brevetti, alla base di queste soluzioni c’è sempre la puntuale applicazione della tecnologia al servizio dell’uomo.
Caimi Safe Design è una collezione che comprende vari modelli di schermi separatori, pensati per dividere senza essere invadenti.
Sono oggetti dalle linee neutre e curati in ogni dettaglio concepiti per inserirsi in modo armonico all’interno degli ambienti più diversi (non solo uffici ma anche, ristoranti, negozi, hotel a qualsiasi spazio collettivo).
Per loro natura “mobili”, questi evoluti paravento sono caratterizzati dalla semplicità di riconfigurazione, dalla estrema praticità di utilizzo sia per la manutenzione, sia per facilitare l’agevole spostamento secondo le esigenze.

Per aggiungere alla sicurezza della separazione fisica l’ulteriore performance della sicurezza igienico-sanitaria, particolare cura è stata dedicata alla scelta dei materiali, tutti facilmente lavabili e sanificabili.
In particolare, i prodotti Sepa, Sepa Rolls e Battista prevedono l’impiego innovativo dello speciale tessuto fonoassorbente con doppia tecnologia Snowsound e Bioactive che, mentre riduce il riverbero acustico, evita la proliferazione dei batteri grazie all’azione degli ioni di argento che lo rendono batteriostatico.

Anche la sostenibilità e la qualità dell’ambiente indoor- altri punti di forza di Caimi Brevetti- non è messa infecondo piano: per gli schermi trasparenti o satinati è utilizzato policarbonato, un materiale riciclabile al 100%, così come il tessuto Bioactive che è anche certificato da Greenguard Gold per le sue caratteristiche di bassa emissione di COV.

Arianna (design Caimi Lab)
Sistema modulare di schermi divisori flessibili realizzati in policarbonato trasparente o satinato. I pannelli sono fissati ai montanti tramite attacchi fissi o particolari attacchi magnetici che consentono l’aggancio/sgancio rapido.
Le basi in acciaio e i montanti in tondino d’acciaio sono verniciati con polveri epossidiche (bianco opaco o grigio argento).
Battista (design Michele De Lucchi con Sezgin Aksu)
Le colonne portanti hanno elementi di finitura superiore in alluminio lucidato, attacchi e traverse di collegamento sono in acciaio cromato. Il montante in tubo di acciaio e la base in ghisa sono verniciati con polveri epossidiche.
I teli sono realizzati con tessuto fonoassorbente Snowsound Fiber 1 batteriostatico Bioactive migliorano il comfort acustico e possono essere asportati per il lavaggio.

Sepa Rolls (design Sezgin Aksu).
Schermi divisori fonoassorbenti realizzati con teli in tessuto Snowsound Fiber 1 batteriostatico Bioactive, facilmente rimovibili per il lavaggio.
La struttura in tubolare di acciaio cromato montate su una sola base permette di accostare più divisori in linea o ad angolo.
La base è dotata di ruote poste alle estremità per un più facile spostamento.

Tessuto Bioactive
Il tessuto fonoassorbente utilizza tecnologia Bioactive con ioni d’argento ad effetto antimicrobico permanente è realizzato interamente in poliestere.
Ha Classe1 Italia di reazione al Fuoco ed Euroclass B-s2, d0.
Il tessuto è certificato Greenguard Gold, che convalida le sue caratteristiche di bassa emissione di COV ed il suo contributo alla qualità dell’ambiente indoor.
Il tessuto è riciclabile al 100% e ha un contenuto di formaldeide non rilevabile secondo la norma UNI EN 717-2, non contiene feltri o altri materiali di origine organica difficilmente riciclabili.