
È firmato Tadao Ando il nuovo spazio per conferenze, proiezioni e concerti, terza tappa del progetto culturale di François Pinault a Venezia.
Dopo quaranta anni di abbandono e meno di un anno dall’inizio dei lavori di ristrutturazione, torna in attività il Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia.
L’apertura, in occasione della Biennale e in concomitanza con l’inaugurazione della mostra Prima Materia a Punta della Dogana, rivela una ristrutturazione che mantiene lo spirito dell’intervento precedente; è un involucro puro e minimale, caratterizzato nell’interior design dal colore neutro bianco ghiaccio e da volumi forti e spigolosi, segni distintivi del Pritzker Tadao Ando che ha già seguito per François Pinault i progetti di restauro di Palazzo Grassi (2006) e Punta della Dogana (2009). Il nuovo Teatrino si sviluppa su 1000 mq che ospitano un auditorium da 225 posti con ottime performance acustiche, foyer e aree tecniche (camerini, sala regia, cabina per traduzione simultanea). Con il Teatrino, l’insieme Palazzo Grassi-Punta della Dogana rafforza ulteriormente la propria presenza nella vita artistica e culturale di Venezia e si dota di un nuovo spazio, interamente dedicato a conferenze, incontri, proiezioni e concerti.
Didascalia
Il Teatrino di Palazzo Grassi dopo la ristrutturazione di Tadao Ando
(photo ©ORCH orsenigo_chemollo).