
La Malesia , epicentro di Paesi in forte crescita, ospiterà a Kuala Lumpur il 15 e 16 luglio l’evento dedicato all’impatto delle tecnologie future sul Workplace: Future Worktech Forum Malaysia 2020, organizzato da BII World.
Saranno affrontati i temi del cambiamento degli sviluppi sociali, del business digitale, dei comportamenti dei lavoratori e delle tecnologie emergenti.
Gli speaker parleranno anche di Human Workplace, di qualità dell’ambiente di lavoro, e anche delle applicazioni di robotica e intelligenza artificlale.
WOW! Webmagazine è media partner.
Worktech Forum Malaysia 2020 coinvolgerà i leader delle applicazioni che hanno compreso la mutazione in atto nell’organizzazione aziendale e nello “spazio ufficio”, professionisti in grado di rispondere alle richieste di servizi tecnologici – accesso alla rete, applicazioni mobili, segnaletica digitale ecc – contribuendo a creare un’esperienza più coinvolgente dei dipendenti.
Dipendenti coinvolti e motivati sono infatti fondamentali per una trasformazione di successo nel business digitale.
Il clima organizzativo e un ambiente fisico di lavoro stimolante che la leadership di un’organizzazione riesce a creare, possono rendere i dipendenti più coinvolti, produttivi e felici; di conseguenza, possono attrarre, migliorare l’esperienza e la fidelizzazione dei dipendenti.
Tutto ciò rappresenta un’opportunità per i responsabili delle applicazioni dei programmi di lavoro digitali di lavorare con i leader immobiliari e delle strutture per creare aree di lavoro stimolanti.
Ecco gli obiettivi e le sfide lanciate da Worktech Forum Malaysia:
Scoprire come il mondo del lavoro verrà trasformato attraverso le tecnologie e quale sarà l’impatto sulla forma e la forma del tuo posto di lavoro nel 2030.
Capire il modo in cui le tecnologie del futuro migliorano la produttività e la creatività dei knowledge worker.
Comprendere come devono rispondere alle nuove esigenze i proprietari di immobili, i gestori delle strutture e i fornitori di servizi.
Creare spazi e soluzioni flessibili a supporto di nuove funzionalità, dalla progettazione alla costruzione e all’arredamento, garantendo un flusso di lavoro ottimale.
Analizzare come rispecchiare l’identità dell’azienda attraverso il design fisico dell’ufficio.
Approfondire come il benessere dei dipendenti sia uno dei fattori più importanti da considerare nel progetto del posto di lavoro, misurando l’impatto sul recruitment e sulla fidelizzazione dei dipendenti.
Discutere sull’applicazione della robotica e sui cambiamenti che porterà nel posto di lavoro.
Identificare le possibili applicazioni di intelligenza artificiale sul posto di lavoro.
Spiegare le sfide etiche sollevate con l’utilizzo di l’intelligenza artificiale.
Il ricco programma di interventi prevede relatori internazionali di alto livello.