
In occasione della Green Week promossa dal Comune di Milano sono stati inaugurati nel quartiere Bicocca l’immobile “green” di via Chiese 72 (LEED Platinum) nuova sede di Engie e il Parco della Torre sul quale affaccia.
L’edificio, gestito da GRE-SGR, è stato ristrutturato da Park Associati, mentre Tetris ha curato l’interior design.
Gianluca Coviello, Head of HSE, General Services, Certifications & Processes di Engie, spiega nell’intervista perchè questo headquarters riflette i valori aziendali.
Ultimata, dopo due anni di lavori, la ristrutturazione che ha completamente trasformato l’edificio di via Chiese 72 a Milano (proprietà di Effepi Real Estate, gestito da Generali Real Estate) costruito negli anni ottanta.
Il progetto di Park Associati ha completamente trasformato questo immobile di 6 piani (15.000 mq) dal punto architettonico, di utilizzo degli spazi interni e delle dotazioni tecniche, in un’ottica di eco-sostenibilità, flessibilità e benessere degli utilizzatori.
Valori nei quali si è riconosciuto Engie, dinamico operatore dell’energia che qui ha trasferito la sua sede milanese, adottando nuove modalità di lavoro testate dopo un periodo pilota.
“La riqualificazione di questo immobile è un ottimo esempio di come la creazione di valore per gli investitori, che è al centro della nostra attività di asset management, si inserisca perfettamente in un processo più ampio di rigenerazione urbana a vantaggio dell’intera collettività. In questo senso, siamo particolarmente orgogliosi di aver contribuito alla trasformazione di questa parte della città con un edificio moderno, funzionale e all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità ambientale confermata dall’ottenimento della certificazione LEED Platinum e l’ottenimento di premi di architettura internazionali.” ha commentato Alberto Agazzi, CEO e General Manager di Generali Real Estate SpA SGR.
Via Chiese 72: il progetto di Park Associati.
L’intervento di riqualificazione su questo edificio ormai obsoleto ha restituito al tessuto urbano un immobile contemporaneo e coerente con lo sviluppo dell’area Bicocca, in fase di forte sviluppo.
Se l’eccellenza l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale sono gli elementi chiave che hanno meritato la certificazione LEED Platinum (ndr: ad oggi in Italia sono 26 gli edifici certificati LEED Platinum), non meno importanza è stata data all’architettura con un ripensamento globale dell’equilibrio volumetrico e rafforzando la connessione al tessuto urbano.
Anche il progetto architettonico ha meritato, nonostante il budget contenuto a disposizione, il Global Architecture & Design Awards 2018 (GADA), nella categoria ‘Office Building’.
La nuova facciata in doppio vetro camera strutturato da terra a soffitto, che risponde a criteri funzionali di risparmio energetico e di isolamento acustico, esaspera la trasparenza dell’involucro e genera la connessione visiva tra interni ed esterno.
Ai moduli vetrati si sovrappongono elementi orizzontali e verticali in alluminio anodizzato che connotano con una grafica dinamica l’intero edificio.
La composizione dei volumi è stata riproporzionata scomponendo l’edificio e definendo una nuova configurazione più articolata e leggera.
Questo smart building in classe energetica AA, è dotato di un sistema di illuminazione a LED, domotizzato e automatico, che sfrutta la luce solare esterna limitando quindi i consumi energetici.
Requisito che, insieme all’impianto fotovoltaico e a quello di climatizzazione a pompe di calore, permette un risparmio in termini di emissione di CO2 in atmosfera pari a 850 tonn/anno.
Completano la struttura: colonnine di ricarica delle auto elettriche, ampi spazi verdi e parcheggi prenotatili con una app, 4 terrazzi dotati di sistemi di irrigazione alimentato dal recupero delle acque piovane che permettono un risparmio di 1.300 metri cubi di acqua all’anno.
Il progetto ha inoltre voluto attribuire maggior valore alla zona a verde attualmente visibile anche da strada, e di ripensare soprattutto la flessibilità degli spazi interni.
Una sede per le persone: l’interior design di Tetris.
Il building, caratterizzato da sostenibilità, trasparenza e connessioni armoniose, rappresenta la struttura ideale per rappresentare l’eccellenza di Engie e accogliere 700 dipendenti della sede di Milano ( su un totale di 3000 dipendenti in Italia).
Gli ambienti interni sono stati progettati per il massimo benessere dei dipendenti e la possibilità di svolgere il proprio lavoro in modo flessibile, creativo e condiviso.
I 700 dipendenti hanno una postazione personale dotata di scrivania sit-stand (Steelcase), ma sono ospitate 900 workstation prevedendo prossime evoluzioni e per potere ospitare temporaneamente personale esterno e collaboratori di passaggio.
Dinamismo ed ecosostenibilità caratterizzano anche la scelta delle pavimentazioni tessili (Interface Urban Retreat Collection) che contribuiscono anche all’elevato comfort acustico.
Oltre alle scrivanie sono stati previsti 72 spazi di supporto, third spaces delimitati da pareti vetrate ma perfettamente funzionali dal punto di vista del comfort acustico, che comprendono:
16 Smart & Fast Meeting, per riunioni agili con presenza di monitor e supporto Skype;
14 Lounge area per meeting informali;
13 Brainstorming Space per la condivisione di idee e opinioni;
11 Touch Down e Dynamic Room per incontri veloci;
8 Concentration Room per attività che richiedono la massima concentrazione;
7 Phone Booth per effettuare telefonate e conference call senza distrazioni;
3 Aree Relax
1 Kitchen & Lunch Area.
Circa metà di questi spazi è disponibile senza prenotazione.
Come è evidente agli ambienti ampi sono stati preferiti ambienti più dinamici e di dimensioni inferiori, ma in numero maggiore; una scelta presa ponderatamente dopo l’analisi eseguita su un gruppo pilota ospitato per diversi mesi in una sede temporanea e dopo il coinvolgimento dei dipendenti nei criteri di space planning da adottare.
Al centro dell’edificio è stato creato un”cavedio” vetrato che movimenta i percorsi e mantiene il contatto visivo tra i diversi piani dell’edificio tutti identificati dalla declinazione del “Multiflux” l’elemento corporate che scomposto nei diversi colori diventa anche elemento decorativo e di segnaletica.
“La nostra nuova sede testimonia ciò che siamo, i nostri valori e il nostro impegno per la costruzione di un progresso armonioso – ha dichiarato Olivier Jacquier, CEO di Engie Italia. – Engie è vicina al territorio, è l’architetto del territorio che si propone a città, imprese e persone con un approccio integrato sull’intera catena dell’energia e oltre l’energia. … Abbiamo creato spazi innovativi di lavoro, luoghi di vita dove condividere, interagire e far convergere competenze e talenti, dialogo e idee. E abbiamo, al contempo, implementato soluzioni efficienti per ridurre l’impatto ambientale. Un esempio visibile dei valori di Engie, valori e che vengono quotidianamente concretizzati nel nostro lavoro, nella qualità, efficienza e sostenibilità dell’offerta di energia e servizi ai nostri clienti, siano essi pubblica amministrazione, aziende o singoli cittadini”.