
EXPO ha dato grande slancio ai progetti di industrial design dedicati al cibo. Tra gli esempi di Food Design più interessanti c’è Bio_Pic, il progetto di Priscilla Lanotte che, tra i 100 partecipanti da tutto il mondo, si è aggiudicata il primo premio della Targa Rodolfo Bonetto 2015. Un’idea creativa, a basso impatto ambientale perfettamente adatta anche per ristoranti aziendali e break area negli uffici.
Questa autorevole competizione, che si è svolta con il patrocinio di ADI Associazione per il Disegno Industriale e Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, da 20 anni premia la creatività dei giovani. E’ Infatti un premio rivolto a studenti delle Università e scuole di design di tutto il mondo. Un’occasione importante per mettersi alla prova, dedicata a chi è ancora nella fase di formazione in una professione che richiede un mix di competenze e doti innate.
La vincitrice del concorso, Priscilla Lanotte, studentessa dell’Accademia di Brera a Milano, con il progetto Bio_Pic, vassoio per self.service, si è aggiudicata anche un premio eccezionale: un’automobile UP offerta da Volkswagen Group, sponsor ufficiale della 20° edizione della Targa Bonetto, e personalizzata da Garage Italia Customs, società che fa capo a Lapo Elkann che ha consegnato l’automobile al vincitore durante la premiazione a Milano presso la sede dell’ADI.
Interessanti anche gli altri progetti di lighting design e furniture design sul podio:
al secondo posto la lampada Mole, di F. Calvi, A. Crespi, M. Grima, A. Marcuzzo, studenti dello IED di Milano;
al terzo posto per “Living Plus” sistema di sedute progettato da Gian Raffaele Ciannavei, Istituto Italiano di Design di Perugia.