
“Aprire CUF Milano nel cuore della rinascita della città, nell’area più innovativa dove ci sono palazzi spettacolari come le torri Unicredit, il Pavillon e il Bosco Verticale, mi rende orgoglioso di quanto abbiamo fatto in oltre trent’anni di attività. Il futuro è portare la nostra esperienza, la creatività di grandi designer e la qualità delle nostre collezioni all’estero, In particolare nei Paesi che da sempre amano il made in Italy e potranno apprezzare il nostro #madeinmilano”, ha dichiarato nel corso dell’inaugurazione Roberto Motti, fondatore e AD di Centrufficio Loreto a cui CUF Milano fa capo.
Il nuovo brand CUF Milano si è già identificato come punto di riferimento per workplace d’avanguardia a soli pochi mesi dal lancio durante l’ultima edizione di Orgatec.
E, in occasione della Milano Design Week 2019 apre il suo primo showroom in via Rosales 3/5 nel cuore di Milano Porta Nuova, a pochi passi da Corso Como.
Questo nuovo spazio è il coronamento di un sogno di Roberto Motti, fondatore e AD di Centrufficio Loreto a cui CUF Milano fa capo: allargare gli orizzonti verso uno sviluppo internazionale, per raggiungere un pubblico più ampio, sempre più informato ed esigente.
360 mq sviluppati in due ampi open space che si affacciano direttamente su una corte interna privata, progettati dall’architetto Paola Ripamonti in collaborazione con i progettisti della Walter Knoll, come ambienti che raccontano una nuova filosofia progettuale che va dall’ufficio più classico allo smart working.
il nuovo spazio espositivo ospiterà in modo permanente le nuove collezioni CUF Milano progettate da affermati designer (Daniele Lo Scalzo Moscheri, John Bennett / Sakura Adachi e Progetto CMR) e quelle di importanti aziende partner (Archiutti, Flos, Humanscale, Walter Knoll e Sedus).
I materiali utilizzati sono laminati d’ultima generazione o legni a bassissime emissioni di formaldeide, pareti divisorie, vetrate e soluzioni tessili fonoassorbenti, con particolare attenzione alla sostenibilità e ad elementi il più possibile naturali.
Lo spazio dello showroom è scandito in tre aree principali : direzionale, operativa ed esterni.
L’area direzionale è arredata con i direzionali di Walter Knoll e le linee “Magenta” e “Vittoria” disegnate da Daniele Lo Scalzo Moscheri per CUF Milano, e comprende anche due lounge, fra cui una progettata con particolare cura per il comfort acustico.
Nell’area operativa si possono trovare la Seventy Seven di Progetto CMR, ideale per ambienti altamente tecnici come studi di architettura o di design, e “Fusion”di John Bennett e Sakura Adachi, per luoghi più informali, dove tutte le aree di un ufficio, come lounge, relax, operative e meeting, si fondono per creare un unico spazio polivalente.
E poiché la tendenza dell’outdoor office è ormai consolidata, gli arredi per esterni Vondom entrano a pieno diritto a far parte del workplace.
Completano i layout le sedute ergonomiche e dinamiche di Sedus, le luci-icona di Flos, gli accessori ergonomici di Humanscale.