
Kantar, società internazionale di consulenza e data management si è recentemente trasferita nel nuovo headquarter di Milano: uno spazio di 800 mq all’interno dell’edificio in Viale Monza 338.
Design e fit-out, curati dal Team PDS Design + Build di Cushman & Wakefield, interpretano in modo creativo il rebranding della società e rappresentano il progetto pilota a livello europeo rispondendo alle necessità di Kantar di un cambiamento nelle modalità di utilizzo dello spazio di lavoro, che ora ha l’obiettivo di incentivare lo smart working e il worklife balance.
Il cambio di sede è avvenuto in un momento particolarmente significativo per questa società. In precedenza Kantar faceva parte del gruppo WPP e a seguito della vendita della quota di maggioranza da parte del Gruppo, i suoi diversi marchi sono stati unificati nell’unico brand “Kantar”, la cui mission è “fornire alle aziende un supporto che faccia crescere il loro valore di mercato”.
Il rebranding riflette la trasformazione operativa che era già in atto nell’azienda, una scelta volta ad armonizzare, e sostenere ulteriormente, le sinergie interne tra le persone e tra i tools offerti.
Il Team PDS Design + Build di C&W ha interpretato i desideri del cliente creando uno spazio in linea con le strategie aziendali di collaborazione che facilitasse lo svolgimento sinergico delle attività lavorative e fosse strumento per attrarre nuovi talenti.
Tra Kantar e C&W si è creato un vero e proprio team trasversale che ha seguito tutte le fasi del progetto, dalle fasi di concept e space planning, all’interior design, alla definizione dei costi e tempi fino ai lavori di fit-out, installazioni e arredi (forniti da Cardex).
Ogni scelta è stata quindi valutata e condivisa in maniera chiara sia prima che durante la realizzazione.
Lo sviluppo del progetto in modalità Design + Build si è dimostrato un vantaggio per il Cliente: avere un unico referente per tutte le fasi del progetto ha consentito la sinergia che ha permesso la chiusura del lavoro nel rispetto dei tempi di realizzazione e costi.
Le modalità di smart working e il concetto di worklife balance sono alla base della riorganizzazione del workplace voluta da Kantar.
Per questo motivo gran parte delle postazioni non sono assegnate e sono stati installati lockers per ogni singolo dipendente.
L’idea di accoglienza è il leitmotive dell’intero progetto: la scelta di colori, materiali, illuminazione e arredi crea un’atmosfera domestica che fa sentire i dipendenti e i visitatori completamente a proprio agio.
I tessuti, lo stile e le tipologie di arredo selezionati contribuiscono a definire una chiara identità aziendale.
La sfida principale è stata quella di definire una palette colori che, partendo dal nero e oro del logo, abbracciasse i nuovi concetti di Kantar. L’ambiente ufficio diventa così un valore aggiunto per la produttività.
La planimetria del building presenta uno sbarco ascensori centrale, che fa da connettore tra l’area prettamente operativa, con postazioni condivise su prenotazione e aree di supporto per attività di collaborazione e condivisione, oltre a phone booth per telefonate e momenti di concentrazione.
Dal lato opposto sono posizionate un’area lounge adiacente all’area caffetteria, le sale riunioni dedicate ai clienti, che delimitano gli uffici chiusi assegnati e l’area amministrativa.
Un coffee corner stand up collaboration funge da connettore informale tra le due zone dell’ufficio.
La soddisfazione di Kantar per il risultato ottenuto è ben espressa nei ringraziamenti di dell’Italian Exec Comm al Team di Cushman & Wakefield Design + Build: “Thank you very much for the extraordinary work that you have done with us to execute and complete our project to move Milan offices to our new location.
We were very proud to welcome our European colleagues and to let them see the spaces and the furniture’s that have been designed and how this is evocative and supportive of the new positioning that Kantar Italy is building as part of our growth strategy.”
Team di progetto Cushman & Wakefield Design + Build:
Paola Migliavacca: Strategic planning Advise
Eleonora Prassino: Interior Design and Project Management
Luca De Domenico: Construction Management
Fornitori:
Arredi forniti da Cardex (Sitland, Arper, Truedseign, Pedrali, Sedus)
Pareti vetrate, lockers forniti da Gecopar.