
La citazione della nota canzone di Celentano sorge spontanea. Si trova proprio tra via Zuretti e via Gluck, in zona Maggiolina a Milano, il nuovo hub di 8.000 metri quadri -come sempre totalmente ristrutturato e riqualificato- che si aggiunge agli altri 12 che costituiscono la rete Copernico di luoghi di lavoro flessibili creati per facilitare lo smart working .
E forse sono stati proprio il quartiere immerso nel verde e “il ragazzo della via Gluck” a ispirare i forti richiami alla natura -anche lussureggiante e tropicale- che che fanno da filo conduttore nell’interior design.
Un’area della città in rapida trasformazione urbana a poca distanza dalla Stazione Centrale; un edificio austero, ex ufficio pubblico del Ministero delle Finanze, rimasto in disuso negli ultimi anni; una ristrutturazione totale impiantistica e architettonica.
Questi gli ingredienti base di una ricetta ormai consolidata di riqualificazione del building garantita dalla expertise di Reale Immobili (proprietario dell’edificio) nella gestione di progetti di sviluppo immobiliare e di Copernico nella creazione di workplace design oriented che rispondono alle diverse modalità di fruizione in funzione di produttività, collaborazione e creatività e che è riduttivo definire solo coworking.
Dopo avere completamente eliminato le rigide ripartizioni degli spazi originari, gli ambienti sono stati ripensati in un approccio activity based work per creare questo nuovo luogo inclusivo, aperto e luminoso, a supporto di una community che conta oggi 6.000 professionisti e 800 aziende.
Condivisione, fiducia e connessione, valori che simboleggiano i ways of working nella visione di Copernico, sono espressi dal ponte in vetro sospeso e trasparente che collega l’area di accoglienza alla lounge caffetteria.
Gli spazi pubblici, come lo Smart Working Café Me.Nu e le aree break, sono pensati per stimolare l’incontro casuale.
Altri spazi come la lounge, l’Oxygen Room e le sale meeting sono invece dedicati ad attività che richiedono concentrazione e privacy.
Colori caldi e un buon livello di comfort acustico (ottenuto mediante un sistema di pannelli fonoassorbenti appesi a soffitto in tutta la zona centrale dedicata all’accoglienza) rendono gli ambienti rilassanti e accoglienti.
Protagonisti sono la luce naturale, grazie alle ampie finestre distribuite sulle lunghezze dell’edificio, e la natura: non solo tante piante e pareti vegetali, ma anche legno, tappezzerie floreali e decorazioni che riprendono il tema rainforest.
I numeri di Copernico Zuretti
8000 mq,
440 postazioni di lavoro all’interno di uffici flessibili,
113 postazioni lounge e coworking,
10 sale meeting e soprattutto ospitali aree per l’accoglienza: sia lounge sia spazi più dinamici come la Library, la Oxygen Room, le sale per eventi e il cortile-giardino interno.