
Abbiamo già trattato il tema dello stress in diversi articoli (per esempio Stress da lavoro: un’epidemia del 21° secolo) e su questo argomento proponiamo ora una sintetica guida infografica, realizzata da un team di Study Medicine Europe che mostra come lo stress influisce sul corpo e offre alcuni suggerimenti pratici sulla gestione dello stress.
Ha il grande vantaggio di sintetizzare in poche immagini il risultato di approfondite ricerche e statistiche e propone alcuni metodi collaudati per affrontare l’ansia e il burnout in modo positivo.
Puoi scaricare qui l’infografica completa che include anche le referenze e la bibliografia delle ricerche citate.
Sapevi che una percentuale tra il 75 e il 90% di tutte le visite mediche prestate è dovuta a disturbi legati allo stress?
Per questo è importante conoscere i diversi modi in cui lo stress si manifesta e influenza la nostra salute e anche il benessere dei dipendenti.
Che cos’è lo stress?
Lo stress è un sentimento vissuto in risposta alle pressioni che derivano da una situazione o da un evento della vita. Gli esperti hanno identificato due tipi principali di stress:
Disagio: si riferisce a una sensazione di ansia che è innescata da un’esperienza negativa.
Eustress: estremamente benefico in natura, l’eustress dà l’energia e la concentrazione necessaria per affrontare con successo una situazione snervante.
Come lo stress influisce sul corpo?
Lo stress può influire su come ci si sente fisicamente. I sintomi dello stress possono variare da persona a persona, tuttavia, alcuni dei più comuni includono mal di testa, affaticamento e dolori di stomaco.
La ricerca ha dimostrato che lo stress può anche indebolire il sistema immunitario e aumentare il rischio di ammalarsi o contrarre un’infezione.
Provare sensazione di stress fa parte della vita quotidiana e generalmente non è qualcosa di cui preoccuparsi eccessivamente. Tuttavia, gli studi hanno scoperto che un’esposizione ripetuta allo stress per un periodo prolungato può avere un impatto significativamente negativo sul nostro benessere fisico.
I ricercatori hanno collegato lo stress cronico a lungo termine con una varietà di gravi problemi di salute che vanno dalla depressione ai disturbi gastrointestinali.
Come affrontare lo stress in modo sano?
Sviluppare modalità positive per gestire lo stress aiuterà a migliorare la salute generale e potrebbe anche impedire la messa in atto di comportamenti distruttivi in situazioni di alta pressione.
Alcuni modi collaudati per affrontare lo stress e l’ansia in modo positivo includono:
Fare esercizi di respirazione;
Praticare la meditazione consapevole;
Mantenere uno stile di vita sano;
Trascorrere del tempo con i propri cari;
Parlarne con un professionista qualificato;
Fare esercizio pratico;
Trascorrere del tempo con il proprio animale domestico.
WOW! Webmagazine ringrazia per la collaborazione
Aris Grigoriou, Student Recruitment Manager at Study Medicine Europe.