
Che caratteristiche hanno gli spazi ibridi per nuovi modi di lavorare, vivere e viaggiare?
Lo spiega il libro “Living, Working and Travelling. New Processes of Hybridization for the Spaces of Hospitality and Work” a cura di Francesco Scullica ed Elena Elgani, edito da Franco Angeli.
E’ pubblicato in inglese in formato e-book, esattamente come ci si aspetta da un volume dedicato agli stili di vita e di lavoro dei nomadi metropolitani.
Questo e-book raccoglie i risultati del progetto di ricerca finanziato da FARB Fondo Ateneo Ricerca di Base del Dipartimento di Design – Politecnico di Milano 2015 – 2016, intitolato “Living, working, travelling: Interior design for new scenarios between hospitality and work field”.
La ricerca partiva dal presupposto che nella società contemporanea siamo testimoni di “vite mobili” sia reali che virtuali (Elliot, Urry, 2010).
Questo orientamento trova espressione nelle nuove idee relative al design degli spazi che sono indagate nel libro attraverso ricerche e attività didattiche al fine di definire nuove modalità del vivere, lavorare e viaggiare, e di identificare quali tipologie di spazio siano generate dalle trasformazioni della contemporaneità.
Il libro esplora e descrive questi modelli spaziali con l’approccio specifico del design degli interni, focalizzato sullo spazio ma anche sui processi e i sistemi di relazione tra spazi-mobili-servizi e modalità comunicative.
Durante la ricerca, sviluppata dal team coordinato dal Prof. Francesco Scullica e composto da S. Piardi, G. Simonelli, L. Guerrini, A. Anzani, M. Bertolo, M. R. Fossati, E. Elgani, C. Pagni, G. Veronese, il focus si è concentrato sul rapporto e i processi di ibridazione tra spazi di accoglienza (principalmente hotel e ostelli) e spazi di lavoro per lavoratori della conoscenza (uffici, smart office, coworking, hub) nel campo dell’interior design.
Alcuni tra gli esempi di spazi ibridati citati nel libro illustrano questo articolo (dall’alto):
Zoku Amsterdam che propone un nuovo concetto di appartamento/hotel, ideale per chi viaggia per affari in tutto il mondo.
Hotel Schani Wien, scelta perfetta per chi è in viaggio d’affari, che offre smart technology e design contemporaneo.
Base Milano, Un progetto di riferimento per la cultura e la creatività; un centro ibrido negli spazi dell’ex- Ansaldo. 6.000 mq di coworking, laboratori, bar, foresteria e una fitta programmazione di eventi.