
Oggi, 24 settembre, sarebbe stato il suo compleanno, ma Luigi ci ha lasciato prima di poter spegnere le sue 80 candeline.
Luigi Mangano è stato uno dei personaggi più innovativi e più noti nell’ambito dell’architettura e dell’office design in Italia.
Siciliano di nascita, ma vero cosmopolita, dopo la laurea in architettura a Catania Luigi Mangano ha iniziato a lavorare all’estero – in Tunisia, Stati Uniti e Messico oltre che in molti Paesi d’Europa- collezionando esperienze che lo hanno reso un professionista assolutamente inedito.
E’ stato uno dei primi esempi di architetto-manager e un pioniere dello Space Planning, azionista e fondatore di DEGW Italia e autore di saggi sull’Office Design.
Lo conobbi all’inizio degli anni ’80, era appena rientrato dal Messico e con un buffo accento che fondeva siciliano inglese e spagnolo mi parlò per la prima volta di approcci progettuali nuovi e della pianificazione dello spazio, nuova disciplina mai prima applicata in Italia dove non si andava oltre l’architettura per interni.
Aveva appena fondato a Milano – prima con sede in corso Garibaldi e poi in via Archimede- la sede italiana di DEGW, quello studio di architettura per ufficio dal nome strano che allora nessuno riusciva a pronunciare.
Mi piaceva il suo modo di fare sempre scherzoso (come dimenticarlo mentre racconta le sue immancabili barzellette?) il suo amore per il buon cibo, specialmente quello della sua terra (mi consigliava sempre i migliori ristoranti siciliani che scopriva a Milano) il suo essere sempre pronto alla risata, ma anche estremamente serio ed esigente sul lavoro.
Ho avuto l’onore di lavorare per lui, insieme abbiamo anche organizzato alcuni dei convegni DEGW che rappresentavano un appuntamento imperdibile per conoscere lo stato dell’arte dell’Office Design nel mondo.
La sua energia e la sua voglia di cambiare la tediosa visione del progetto ufficio hanno attratto moltissimi giovani architetti.
Da vero Maestro ha saputo far crescere professionalmente una generazione di progettisti – i Manganitos, come li chiamava lui- che hanno poi aperto i propri studi e sono oggi tra i più qualificati professionisti a livello internazionale.
Non solo DEGW, ma anche Progetto CMR, Revalue, D2U, e45 e altri ancora hanno nel proprio DNA gli insegnamenti di Luigi.
Grazie Luigi -a nome di tutti i Manganitos- per tutto quello che ci hai insegnato e per la simpatia che ci hai regalato.
Testo di Renata Sias