
Gli architetti Michele Molè e Susanna Tradati di Nemesi, progettisti del Padiglione Italia di EXPO sono ospiti dello Spazio Eventi US49 di Milano per raccontare, insieme a questo building di grande successo, anche altri due progetti per Milano: il nuovo store Coin e il prossimo Centro Direzionale ENI, un landmark, un complesso ispirato dalla Visione che Enrico Mattei fu capace di trasmettere con Metanopoli oltre 50 anni fa, un edificio-paesaggio in grado di scrivere una nuova pagina nella storia dell’architettura.
La narrazione di un progetto non si basa solo sulla comunicazione di informazioni e di dati tecnici, ma richiede passione. E la passione che Michele Molè ha trasmesso nel raccontare i tre progetti di Nemesi per Milano è stata davvero forte e coinvolgente, come hanno dimostrato l’attenzione e i commenti di tutta l’audience presente all’incontro organizzato a Milano presso Spazio Eventi US49.
L’accogliente spazio di Universal Selecta ancora una volta ha riunito il network dell’architettura e del workplace e offerto un’interessante occasione per conoscere dalla voce dei progettisti l’approccio progettuale, i dettagli e lo spirito di tre importanti progetti, tre segni forti dell’attuale rinascita di Milano: il Padiglione Italia (per il quale Universal Selecta ha fornito le pareti divisorie interne), il sesto palazzo ENI e il nuovo concept per lo store Coin.
Dopo l’introduzione di Marco Predari, socio di Universal Selecta e presidente di Assufficio, Michele Molè ha aperto il suo vivace intervento proprio con l’illustrazione del 6° palazzo ENI, con lucide visioni ad ampio raggio spaziando dal concetto di Modernità all’Urbanistica, dalla Fragilità dell’architettura contemporanea alla teoria del caos, dal ruolo del Paesaggio a quello dell’Arte.
Progetto 6° edificio per uffici ENI a San Donato Milanese (Milano).
La storia di Eni è fonte di particolare ispirazione, i valori innovativi e visionari che Enrico Mattei ha originariamente instillato nell’azienda sono ancora saldi nell’eredità di Eni. Il concept per il nuovo Centro Direzionale Exploration and Production e Snam Rete Gas di Eni incarna questi valori in un campus organizzato attorno a tre edifici singoli che abbracciano una piazza pubblica vibrante. Il progetto, firmato da Nemesi in partnership con Morphosis Architects, ha richiesto tre anni per la progettazione.
Confermando il ruolo di Eni nel Mondo come centro di eccellenza e avanguardia nella ricerca e nella produzione di Energia, il progetto vuole essere innanzitutto veicolo di tre valori:
L’uomo e la comunità al centro.Il progetto attribuisce un valore centrale all’idea di Civitas; il cuore simbolico e funzionale del nuovo Centro Direzionale è infatti la piazza, luogo di incontro della Comunità Eni, attorno a cui si genera il nuovo Centro Direzionale.
Democraticità e integrazione. Dall’architettura tout cour all’architettura-paesaggio; le torri direzionali perdono la propria autoreferenzialità costruendo un’architettura a prevalente dimensione orizzontale, democratica, e strettamente integrata con il paesaggio. Grazie a un’architettura stratificata e dinamica, il Centro racconta la ricchezza della stratificazione geologica e la composizione del suolo-paesaggio come fonte di energia e di vita.
Ricerca e innovazione verso una nuova sostenibilità. Il concept progettuale dà forma al processo Exploration and Production attraverso un’architettura metamorfica, un continuum fluido e dinamico, ricco di interconnessioni, simboleggiante la trasformazione della materia in energia.
Il complesso, ricadente nel perimetro del Piano di Intervento Integrato denominato De Gasperi Est ( che comprende anche la progettazione del paesaggio e degli spazi pubblici per le aree esterne ed attigue ad entrambi i centri direzionali) si articola in due ambiti funzionali:
il Centro Direzionale Exploration and Production ENI;
il Centro Direzionale Snam Rete Gas.
Credits e info in sintesi:
Progetto architettonico: Nemesi & Partners
Luogo: San Donato Milanese, Milano
Periodo di progettazione: 2011-2014
Committente: Eni servizi
Superficie territoriale: 7 ha
Programma: 73.826 m² tot; CDE&P (65.000 m²) + CDSRG (8.826m²)
2.000 m² – ingresso
2.400 m² – bar e ristorante
2.500 m² – sala conferenze
450 m² – area benessere
650 m² – area fitness
450 m² – biblioteca
52.000 m² – uffici
12.000 m² – ufficio direzionale e gestione
2.800 m² – area riunioni
1.500 m² – stoccaggio
650 m² – servizi e locali tecnici
Partner di progetto: Morphosis Architects (capogruppo)
Studio di ingegneria: Setec TPI, Setec Batiment
Paesaggio: Pasodoble.