
WOW! propone una selezione dei più interessanti eventi dedicati al Workplace 3.0 e ai nuovi Ways Of Working: al Salone del Mobile o nelle location che animeranno la Milano Design Week 2015.
Gli eventi e le preview dei nuovi prodotti saranno costantemente aggiornati nei prossimi giorni. Stay tuned and follow WOW!
Per gli eventi: Workshop di Assufficio, Kinnarps “Wokplace Wellness”, USM “Rethink the Modular”, Dieffebi “Color trend per il workplace”, ciclo di eventi all’Agorà del Salone Ufficio rimandiamo agli articoli dedicati.
Foto in alto: USM Rethink the Modular al Salone dei Tessuti, via San Gregorio 29.
Futurecraft. Tomorrow by design #1 (Carlo Ratti).
Presso Spazio FGM una mostra curata da Carlo Ratti Associati per investigare sul concetto di design come forma di esplorazione e possibili futuri.
Titolo evento: Futurecraft. Tomorrow by design #1
Dove: Spazio FGM, via Bergognone 27
Quando: 15/19 aprile (opening 13 aprile ore 19,30)
Free Pixel” by Carlo Ratti
Titolo evento: Free Pixel” by Carlo Ratti
Dove: Artemide Showroom, Via Manzoni 12
Quando: 14 aprile. Opening 15 aprile, ore 20.00
Future Ways of Living: Daan Roosegarde ( Meet the Media Guru).

Daan Roosegaarde è un artista, designer, imprenditore e innovatore riconosciuto a livello internazionale, direttore creativo del social design lab Studio Roosegaarde con sedi a Rotterdam e Shanghai. Sarà il protagonista della conferenza organizzata da Meet the Media Guru e offrirà la sua visione di artista-imprenditore che fonde perfettamente smart material e creatività, creando un affascinante legame tra bullshit e bellezza, fantasia e budget.
Titolo evento: Future Ways of Living: Daan Roosegarde.
Dove: Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, via San Vittore 21
Quando: 16 aprile ore 19.30
Le parole sono ponti (Lombardini 22).

Un momento condiviso, un passaggio verso uno stile di vita più consapevole ed ecosostenibile.
Titolo evento: Le Parole sono Ponti
Dove: Via Lombardini 22
Quando: 16 aprile dalle 19 alle 24.
Blue Design Factory (Fantoni e Studio Ragni).

Apertura di Blue Design Factory, spazio condiviso Fantoni e Studio Ragni e base sperimentale per nuove modalità di lavoro.
Titolo evento: Blue Design Factory
Dove: Via Santa Sofia 27
Quando: 16 aprile ore 22
San Babila Design District: The Cinema (Casa dell’Opera Nazionale).

C’è grande curiosità per il nuovo San Babila Design District che ha come epicentro la Casa dell’Opera Nazionale Balilla. Sarà il quartier generale di designjunction edit Milano e Tom Dixton installerà The Cinema nei 400 mq di teatro. L’affascinante edificio costruito negli anni ’30 (10000mq totali) prenderà vita grazie al Design dopo un periodo di abbandono.
The Cinema offrirà show di intrattenimento che metteranno in evidenza i modelli di Tom Dixton con installazioni e giochi di luce. designjunction edit presenterà una selezione di 30 principali aziende del design, installazioni e bar. UK Trade & Investment e il Consolato Generale Britannico di Milano presentano The Green Room, dove design, creatività e tecnologia si conciliano con la sostenibiltà. Il San Babila Design District si estende anche a numerosi showroom nell’area.
Titolo evento: designjunction edit, The Cinema, The Green Room.
Dove: via Pietro Mascagni 6 Milano
Quando: 15,16,17,18 aprile (h 11/19), 19 aprile (11/15).
Interface: pavimentazioni in mostra e Bocce Design Trophy (V.Tortona 21).
Presente con le sue pavimentazioni tessili in due dei più importanti allestimenti della Design Week 2015, Interface offre anche una pausa di puro divertimento con il suo torneo di bocce.
Vedremo le innovative pavimentazioni tessili di Interface all’interno de “La Passeggiata” di Michele De Lucchi al Salone del Mobile e di “Involucri” progettata da Studio De Ponte a Lambrate.
Poi ci divertiremo al Bocce Design Trophy, giunto alla 3° edizione, il torneo organizzato da Interface che si terrà come di consueto al Boccino.
Titolo evento: Bocce Design Trophy.
Dove: Boccino di via Tortona 21.
Quando: 15 aprile dalle 18.00.
“Involucri” di De Ponte, Ar-thema (Lambrate 14/19 aprile).

“Involucri: Superfici emozionali tra Tatto, Luce e Materia”, progettato da De Ponte Studio Architect, con Ar-thema, è un paesaggio percettivo dove l’architettura materica diventa un territorio sensoriale, un percorso emotivo fatto di oggetti, superfici, materiali suggestivi e soluzioni di luce capaci di creare stupore, intesa, interesse e curiosità. Interface è tra le aziende sponsor.
Con questa installazione De Ponte Studio vuole considerare le nascenti regole che disciplinano il Marketing Emozionale ed Esperienziale all’interno dell’ambito della progettazione architettonica, degli interni e del design che prevede, innanzitutto, l’occuparsi delle emozioni umane e le motivazioni alla scelta, anche all’interno del workplace.
Hanno partecipato alla realizzazione Interface, Lucente, Florim, Mizar e Oikos.
Titolo installazione: “Involucri: Superfici emozionali tra Tatto, Luce e Materia”
Dove: Via Ventura 15, Lambrate District.
Quando: 14/19 aprile (h 10/20) opening 14/4 (su invito)
Knoll: Celebrate Harry Bertoia (P.zza Bertarelli 2).
Knoll celebra il centenario della nascita di Harry Bertoia approfondendo la figura dell’eclettico designer attraverso tutte le sue forme d’arte. Dalla mitica Diamond Chair alle “sculture sonore”.
Un allestimento curato da OMA per presentare, oltre alla collezione di sedute famose in tutto il mondo disegnate per Knoll, anche sculture, gioielli e disegni firmati dall’eclettico artista nato cent’anni fa vicino a Pordenone. Discipline diverse, approcciate con spirito di sperimentazione nelle tecniche e nelle metodologie costruttive.
Titolo mostra: Celebrate Harry Bertoia.
Dove: Showroom Knoll, Piazza Bertarelli 2, Milano.
Quando: 14/19 Aprile (h 10/20)
Sacea: Recharging Zone (Ordine Architetti Milano).

Per il terzo anno consecutivo Sacea allestisce nel nel cortile dell’Ordine Architetti di Milano, nel Brera Design District, un punto di riferimento per i viandanti del design.
Un’oasi di tranquillità dove fermarsi, sedersi e rilassarsi, ricaricare se stessi e il cellulare, bere un bicchiere d’acqua e socializzare.
Titolo evento: Sacea: Recharging Zone.
Dove: Ordine Architetti Milano, via Solferino 17.
Quando: 14/19 aprile (h10/20).
Sagsa: Smart Working ( Spazio Eventi Sagsa, 9/4 h 18).
Una tavola rotonda per parlare di come la flessibilità delle piccole e medie imprese possa creare ambienti di lavoro intelligenti.
Come disegnare gli spazi destinati allo smart working, che sempre più devono essere “cuciti su misura” sulle esigenze specifiche delle singole aziende.
Titolo evento: Smart Working.
Dove: Spazio Eventi Sagsa, Ripa Ticinese 111, Milano.
Quando: 9 aprile (h 18/21)
500×100: La città come strumento di dialogo.

500×100, una società promossa da 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo, Universal Selecta e Lo Giudice Merfori, nel suo stand al Salone Ufficio organizza 20 talk per confrontarsi sul tema della città.
Un format ideato e coordinato da 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo, con la collaborazione di PPAN (Paola Pierotti e Andrea Nonni) e Giorgio Tartaro, per scoprire, attraverso lo sguardo di chi la vive e la usa nei suoi diversi modi, quali siano i suoi valori, i bisogni, i protagonisti, i punti di vista, i progetti possibili e gli strumenti più innovativi.
Titolo evento: La città come strumento di dialogo.
Dove: Salone Ufficio, padiglione 22 stand B31/B35
Quando: dal 15 al 18 aprile 2015.
Office on the move @ Villoresi Est (17/4 h9,30).

L’evento più “nomadico” dedicato alle nuove modalità di lavoro dinamiche e alla trasformazione del workplace è organizzato da Total Tool, e si terrà nell’ Autogrill eco-sostenibile di Villoresi Est.
L’area Business Lounge sul mezzanino dell’Autogrill attrezzata per incontri di lavoro informali, dotata anche di meeting room, il 17 aprile, all’ora del breakfast il progettista Giulio Ceppi presenterà la “Living architecture” di Villoresi Est, e Vittorio Veggetti, managing director di Citterio, presenterà alcune proposte per l’ufficio in movimento.
L’Autogrill è un edificio sostenibile sviluppato seguendo i protocolli LEED, dotato di copertura captante, campo geotermico, illuminazione naturale. Il tetto lavora per scomparti e assolve diverse funzioni a seconda del periodo climatico dell’anno: disperde il calore del terreno e produce acqua calda.
Titolo evento: Office on the move @ Villoresi Est
Dove: Autogrill Villoresi Est, Autostrada A8 Milano-Laghi km 9 Lainate
Quando: 17 aprile 2015, ore 9,30