
“Spazi che favoriscono la produttività, connotati dalla creatività e dal design Italiano, uniti alla tecnologia più avanzata per sperimentare le potenzialità del digitale”. Carlo Purassanta, Amministratore Delegato Microsoft Italia, ha presentato così il progetto per la sede milanese dell’azienda che aprirà a Febbraio 2017. “Un ambiente ispirato a 4 elementi chiave della cultura Microsoft: flessibilità, collaborazione, apertura ed innovazione”.
Well being, conciliazione delle esigenze personali e professionali, apertura verso la cittadinanza e alla collaborazione. Il progetto della nuova sede Microsoft, nel primo edificio italiano pubblico progettato da Herzog & De Meuron nell’area di Porta Volta a Milano, si inserisce nella scelta orientata allo smart working che l’azienda ha intrapreso già da 10 anni.
Il design degli interni, basato su aree di lavoro open space senza postazioni fisse, è stata affidato a DEGW, con l’obiettivo di creare un’armonia e un equilibrio con l’esterno dell’edificio ispirato dalle cattedrali gotiche lombarde.
7.500 mq pensati per favorire la comunicazione sia all’interno della struttura sia verso l’esterno, favorendo la mobilità dei lavoratori, creando una atmosfera informale, ispirata all’ambiente domestico.
Un ecosistema regolato dalla ultime tecnologie in ambito smart building e di Internet of Things, dove sensori, applicazioni, schermi multimediali e assistenti virtuali permetteranno una interazione dinamica e continua tra persone, spazi e informazioni.
“Lo spazio è stato pensato eclettico, casual, confortevole e vario, con colori naturali e con qualche tinta accentuata, con corpi illuminanti personalizzati e con elementi d’arredo unici, fatti su misura. Ci siamo focalizzati principalmente sul significato intrinseco dello ‘human touch’, creando un ambiente di lavoro migliore, più intelligente e più flessibile”, spiega Cristiana Boienti, Senior Architect di DEGW.
Un altro elemento distintivo della nuova sede è il forte spirito di apertura e di coinvolgimento della città, dei clienti, partner e consumatori. A questo scopo sono state create diverse aree dedicate fra cui una classe digitale, dove i professori e gli studenti potranno avvicinarsi alle nuove tecnologie per imparare, un Microsoft Technology Center, che consentirà a clienti e partner di realizzare, con il supporto di professionisti e tecnologie innovative, progetti di trasformazione digitale, un’area dedicata al mondo dei consumatori dove sarà possibile scoprire e sperimentare le ultime soluzioni tecnologiche per divertirsi, comunicare e innovare, e un laboratorio dove sviluppatori, startup e professionisti IT potranno formarsi e aumentare le competenze sulle soluzioni Microsoft.
Testo di Gabriele Masi.