
Negli ampi ambienti di un ex edificio industriale è stato inaugurato a fine maggio con un affollatissimo party P+F Box, la nuova sede milanese di Parisotto+Formenton Architetti; a poca distanza dal precedente studio, in Via Archimede 6, nel cuore di una delle zone più vivaci e cool della città.
Al suo interno ospita anche la lounge milanese di True Design, Piavevetro e ArchimedeTech, aziende partner in co-branding del progetto.
Il nome –Box– esprime perfettamente le finalità di questo luminoso spazio che si propone come un manifesto: è una “scatola” per contenere persone, progetti, idee, eventi aperti al pubblico. “E’ un laboratorio di interconnessione e scambio tra mondi affini e la concretizzazione di una poetica progettuale”.
Un workplace flessibile di oltre 400mq che riflette l’approccio umanistico che caratterizza il lavoro di Aldo Parisotto e Massimo Formenton. Uno spazio di lavoro e di vita concepito per il benessere delle persone, collaboratori che qui trascorrono gran parte delle proprie giornate e visitatori che trovano un confortevole ambiente ad accoglierli.
La scansione degli ambienti, i colori, la luce e gli arredi (equilibrato mix di design per ufficio, elementi industriali e feeling domestico) sono stati scelti per creare una stimolante atmosfera a dimensione umana.
P+F Box è situato all’interno di un tipico building post-industriale con ampie finestre sui cortili interni e conserva molti caratteri dell’originaria destinazione produttiva anche se in un più recente passato la location era stata sede di una casa di moda.
Il rigoroso intervento di riqualificazione è stato guidato dalla volontà di liberare lo spazio. Sono state eliminate pareti e ripartizioni interne che si erano stratificate negli anni per tornare all’impianto originario e portare più luce naturale possibile all’interno grazie alle grandi vetrate su più affacci. Sono stati scelti con cura materiali, dettagli e finiture che esaltassero l’anima industriale dell’immobile.
Nel candore dell’ambiente open space invaso di luce naturale, all’ingresso spicca il grande cubo nero elemento di cerniera che ospita funzioni tecniche e delimita la lounge di True Design, azienda di cui Aldo Parisotto è Art Director dal 2014.
La pianta a “L“ offre un percorso dove in una connessione continua si susseguono l’atelier ,la gallery, il lab e la materioteca.
L’articolazione dei vari spazi,che si riversano l’uno nell’altro, rispecchia la dinamicità delle diverse attività che qui si svolgono: l’atelier, fulcro del lavoro di progettazione; la ricca materioteca; la gallery che include un’ampia area kitchen, destinata ai momenti conviviali di pausa, ai brainstorming e agli incontri informali.
Altre aree sono dedicate al networking: il lab pensato come spazio di lavoro per l’interazione con i partner di progetto; la sala meeting e la più intima True Lounge – dove si è svolta l’intervista di WOW- destinata ad incontri e presentazioni.
Sono separati da pareti vetrate e caratterizzati da un aspetto più materico e caldo l’ufficio dei titolari e la sala riunione principale, dove gli arredi sono in legno naturale.
Testo di Renata Sias
Le foto 1 e 2 sono di Leo Torri