
Secondo una nuova ricerca realizzata da Sodexo in collaborazione con l’Istituto di ricerca Harris Interactive France dal titolo “How Leaders Value Quality of Life in their organization?”, il 66% dei manager intervistati, sia in Paesi sviluppati che in Paesi emergenti, si dicono assolutamente convinti che il miglioramento della qualità della vita sia una priorità strategica per le loro organizzazioni. Tra le Quality of Life Initiative rientrano anche gli interventi sull’ambiente fisico.
L’indagine è il primo studio di questo tipo che esamina l’impatto della qualità della vita come fattore di performance nelle organizzazioni di tutto il mondo. Sodexo, in collaborazione con Harris Interactive, ha condotto questo studio da novembre 2014 a gennaio 2015, sulla base di interviste telefoniche a 780 manager di aziende, organizzazioni sanitarie e istituzioni scolastiche in sei Paesi (Brasile, Cina, Francia, India, Regno Unito e Stati Uniti).
“Questo studio è il primo barometro internazionale condotto sui decisori. Si tratta di un’indagine unica perché per la prima volta non sono stati intervistati gli utenti finali e i consumatori, com’era già stato fatto, bensì i decisori, ossia coloro che possono avere un’influenza diretta sulla qualità della vita nella propria organizzazione”, spiega Delphine Martelli-Banegas, responsabile del Dipartimento Corporate Harris Interactive.
“Migliorare la qualità della vita, che è il cuore della mission di Sodexo, è sempre più riconosciuta come una priorità assoluta nelle organizzazioni sia nei mercati sviluppati sia in quelli di Paesi in via di sviluppo, ed è solo l’inizio. L’importanza della qualità della vita cresce grazie alla presenza di consumatori finali sempre più influenti, alle nuove tecnologie che permettono loro di essere ascoltati e al ruolo fondamentale svolto dalle nuove generazioni nel mercato del lavoro”, afferma Michel Landel, CEO di Sodexo.
I risultati dello studio di Sodexo:
• il 66% dei dirigenti intervistati indicano che la qualità della vita ha una grande importanza nella loro organizzazione;
• L’86% sostiene di aver già realizzato almeno tre iniziative dedicate alla qualità della vita;
• Il 60% delle organizzazioni ha un budget dedicato alla qualità della vita;
• Il 48% ha una squadra o una persona responsabile per la qualità della vita;
• Il 57% dei manager intervistati è assolutamente convinto che la qualità della vita abbia un impatto importante sulle performance della propria organizzazione;
• Il 62% delle organizzazioni ha implementato sistemi di valutazione specifici per misurare l’impatto della qualità Idella vita sulle performance;
• Il 65% dei decisori è assolutamente convinto che il miglioramento della qualità della vita sarà più importante per il futuro: in particolare, il 79% nel settori sanitario, il 68% in quello educativo e il 50% nelle imprese.
Le iniziative in materia di qualità della vita possono essere classificate in base a sei dimensioni:
• Ambiente fisico
• Interazioni sociali
• Semplicità ed efficienza
• Salute e nutrizione
• Riconoscimento
• Crescita personale.
Qualità della vita: un impatto forte e misurabile sulle performance.
Il 91% dei manager intervistati ha dichiarato di percepire un legame tra la qualità della vita e le performance nella propria organizzazione, con il 57% che si dice “totalmente d’accordo” con questa affermazione. Questa convinzione si basa su un’esperienza immediata, dal momento che l’86% di loro ha già realizzato almeno tre iniziative per la qualità della vita all’interno della propria organizzazione. Migliorare la qualità della vita può avere un impatto diverso sulle performance: il 99% sostiene che abbia un impatto sulla soddisfazione (di dipendenti, pazienti e studenti), il 94% sull’immagine del marchio e sulla reputazione, il 93% sulla produttività e l’ efficienza e l’88% sul business e sulle performance economiche.
La qualità della vita è considerata un fattore sempre più importante per il futuro.
Non meno del 65% dei decisori è assolutamente convinto che il miglioramento della qualità della vita dei collaboratori e dei consumatori sarà un fattore chiave nei prossimi anni. L’aumento dell’attenzione alla qualità della vita è dettata dalle nuove realtà di un mondo che cambia. Come i cambiamenti tecnologici mettono gli utenti finali ai posti di comando – e le generazioni cresciute con queste nuove tecnologie dominano sempre più il mercato del lavoro – così sarà per il miglioramento della qualità della vita, che diventerà un fattore sempre più importante nel processo decisionale strategico, secondo i manager intervistati.
Il settore sanitario apre la strada.
Questo studio di Sodexo rivela che, in questo nuovo approccio, il settore sanitario è un precursore. I decisori di questo settore, infatti, la cui attività è naturalmente incentrata sulla persona, sono avanti rispetto ai loro pari grado nei settori aziendali e scolastici, sia in termini di iniziative per migliorare la qualità della vita sia di strumenti per misurarne l’impatto. Tra i decisori del settore sanitario intervistati per questo studio, infatti, il 90% dichiara di dare grande importanza al miglioramento della qualità della vita nella propria organizzazione, contro il 71% del settore scolastico e il 43% di quello delle aziende. L’83% sostiene di avere strumenti di misurazione specifici dell’impatto della qualità della vita sulla performance contro il 64% del settore scolastico e il 40% di quello delle aziende.
La prossima conferenza sulla Qualità della Vita organizzata da Sodexo sarà a New York nel maggio 2015.
Testo a cura di Sodexo.