
Lo showroom Las a Milano è stato inaugurato lo scorso settembre, in occasione della Milano Design Week.
Si tratta di una location di grande fascino -una ex auto officina, poi diventata sartoria- della quale si è mantenuto intatto il mood industriale.
E’ lo spazio ideale per raccontare l’azienda e per declinare i temi fondamentali dell’ufficio del prossimo futuro.
Ma anche un luogo di incontro perfetto per clienti e progettisti che hanno la possibilità di testare arredi, tecnologie IoT, materiali e colori, come ci spiega il progettista Paolo Pampanoni.
All’esterno, sulle vetrine, spiccano ancora le insegne della ex sartoria; la scelta di mantenere intatto il genius loci e di valorizzarne l’atmosfera è infatti la prima scelta operata, dichiara il progettista Paolo Pampanoni.
Per trasformare in uno spazio espositivo questo ampio open space, con le tipiche grandi vetrate in ferro a riquadri che affacciano sul delizioso cortile esterno è stato sufficiente cerare il bel pavimento in cemento, adeguare gli impianti mantenuti a vista e tinteggiare di bianco le pareti e l’alto soffitto.
Il contenitore non aveva bisogno di altre sovrapposizioni architettoniche, era perfetto per accogliere e presentare in modo flessibile e coinvolgente tutti i prodotti e le soluzioni proposte dall’azienda di Tortoreto.
Si è lavorato per sottrazione: riducendo i colori al bianco e nero, mantenendo il volume originale, giocando sull’alternarsi di vuoti e pieni, e introducendo solo pochi elementi, geometrie pure e minimali rigorosamente di colore nero: un office pod, le pareti vetrate che delimitano la sala riunione e gli uffici operativi sotto il soppalco dove, al piano superiore, è presentata tutta la gamma di sedie in produzione.
Anche per le sedie esposte è stato scelto il colore nero affinché possano essere “vestite” e immaginate in tutti i colori e materiali esposti nella materioteca; un’area che con la sua vivacità spicca nel rigore cromatico b/n così come le “sculture” grafiche e materiche realizzate con i materiali del catalogo Las, unica concessione al “decoro” ad animare le pareti candide.
Gli altri elementi a parete sono i monitor che raccontano la storia e le visioni di Las e permettono di sperimentare nuove tecnologie IoT integrate negli elementi di arredo.
Il percorso all’interno di questo ambiente con due ingressi contrapposti si articola in varie aree/funzioni che declinano le principali identità del workplace: aree in-between e lounge realizzate con il sistema di sedute Divo caratterizzato da alte performance acustiche; un ampio spazio libero e multifunzionale a disposizione per conferenze e formazione; un office pod prenotabile per riunioni temporanee.
Lo spazio si conclude con la zona operativa che affaccia verso strada, arredata con postazioni bench della serie Fil Rouge, in quest’area è installato anche il sistema IoT Las Digital Solution (LDS), il cui funzionamento è visualizzabile nell’ultimo dei cinque schermi che animano il percorso.