
La sede di Sisal, prima azienda ad occupare il nuovo Bassi Business Park a Milano (proprietà di Generali Real Estate) rispecchia i tre valori fondamentali che dal 1945 hanno segnato la storia di questa azienda: Innovazione, Responsabilità e Persone.
Coima Image l’ha progettata come un ecosistema di luoghi fisici e virtuali, partendo dai più recenti studi delle trasformazioni in atto nell’ufficio ibrido e applicando modelli di progettazione che stimolano la condivisione di idee, la collaborazione e hanno come focus il benessere.
Cuore del progetto è il “polmone verde”, al centro di ognuno dei 13 piani, che attraversa verticalmente l’edificio per offrire relax, benessere e contatto con la natura.
Distribuito tra tra i 9000 mq dell’edificio è anche il Sisal Memory, un percorso museale diffuso che, integrando insegne e locandine iconiche nel workplace, genera forte senso di appartenenza.
Un profondo lavoro di ricerca sulla nuova identità dell’ufficio post pandemico e di change management hanno preceduto il progetto e il trasferimento di Sisal nei nuovi spazi garantendone immediatamente l’adesione e l’entusiasmo da parte dei dipendenti.
Fin dalla hall ingresso Sisal accoglie ospiti e dipendenti in un ambiente di forte impatto, tra elementi naturali e media digitali, presentandosi attraverso un’installazione d’arte site specific (Sisal Hola, di Bume Studio) realizzata con 1500 schedine storiche Totocalcio.
L’interior design è stato concepito in un’ottica di criteri ESG ed è stata rivolta al miglioramento della salute e al benessere dei dipendenti con estrema attenzione al comfort illuminotecnico, acustico, alla biofilia e alla sostenibilità; la sede Sisal punta infatti alla certificazione LEED Interior Gold e WELL Commercial Interior Bronze, per l’ottenimento della quale il verde, come scelta estetica e funzionale, ha contribuito in larga misura.
“La nuova sede ci proietta verso il futuro, sempre più orientati a una strategia di business responsabile e sostenibile nel tempo. Questo progetto mette le persone e il loro benessere al centro di ogni decisione, per garantire un corretto work-life balance e i più alti standard di benessere all’interno dell’edificio. Sono convinto che le persone possano esprimere al meglio il proprio potenziale in un ambiente di lavoro accogliente, inclusivo e innovativo” ha commentato Francesco Durante, CEO di Sisal.
“I nuovi uffici di Sisal nascono da un anno e mezzo di fattivo dialogo e confronto. La nostra esperienza unita alla storia e alla visione di Sisal ha dato origine a un ecosistema attrattivo. L’applicazione dei più innovativi modelli di progettazione degli spazi di lavoro favorisce la condivisione, l’apprendimento, l’innovazione e le connessioni sia fisiche che virtuali tra le persone.” spiega Gianmarco Bocchiola, partner di COIMA Image.
Sviluppato sui concetti di flessibilità, modularità e riconfigurabilità, il layout di ogni piano ripropone sequenze simili di ambienti aperti e chiusi, seguendo l’approccio Activity Based Working.
Anche negli open space sono garantiti aree per la privacy e adeguato comfort acustico: negli open space, dimensionati per evitare elevati affollamenti, sono stati selezionati materiali e arredi con alto potere fonoassorbente (Sedus) pavimentazione tessile modulare (Interface) controsoffitti a doghe e pannelli sospesi in feltro.
Monica Canale, Head of Innovation Retail Sisal che ci accompagna nella nuova sede, spiega che ogni piano si caratterizza e si distingue all’interno dello schema di layout base, alternando postazioni di lavoro diversificate che possono essere prenotate attraverso una app in modo da ottimizzare l’uso degli spazi (attualmente sono previsti 10 giorni/mese in smart working e lavora in presenza il 40% dei dipendenti).
Sono presenti scrivanie fisse e sit stand, con piano regolabile in altezza, corredate da sedie ergonomiche, lockers e contenitori con fioriere integrate (tutti forniti da Sedus); tavoli collaborativi e spazi di supporto connotati da una spiccata riconfigurabilità (Sedus e Arper), phone booth e sale riunioni delimitate da pareti vetrate (Universal Selecta).
La luce naturale pervade gli ambienti, l’atmosfera è domestica e accogliente, l’oasi vegetale che attraversa tutti piani come una “spina dorsale verde”, contribuisce alla qualità dell’aria e alla piacevolezza.
Il CMF Design ha sottolineato il richiamo alla natura attraverso i Colori (tonalità di verde e marrone caldi che evocano boschi e terra), Materiali (legno e colore neutri, chiari), Finiture dalla texture e dal pattern irregolare (in particolare alle pareti e nella pavimentazione tessile).
Questa palette “naturale” è rispettata anche per gli arredi realizzati su disegno come la scenografica reception sinusoidale in legno e gli arredi delle spiritose Huddle Room a tema (prato, spiaggia, salotto , ecc).
Sempre in ottica di benessere, convivialità e work-life balance, altri spazi aggiungono valore a questi uffici, per esempio la palestra di 200 mq nel seminterrato; e soprattutto il work-caffè all’ultimo piano dove il grande terrazzo che circonda il perimetro dell’edificio si trasforma in outdoor office regalando una suggestiva vista sullo skyline di Porta Nuova.