
OpenTable è una società di prenotazioni online che ha indicato chiaramente ai progettisti, Studio O+A, i quattro obiettivi fondamentali per i loro nuovi uffici di San Francisco: comunicare l’interesse per il tema ristoranti, promuovere la collaborazione e incoraggiare le persone a muoversi e interagire, trasformare un ufficio convenzionale in qualcosa di non tradizionale e fare un uso efficiente dello spazio. Per raggiungere questi obiettivi gli architetti hanno sventrato completamente l’interno dell’edificio liberando i tre piani di ufficio.
L’idea guida del progetto è portare la giocosità e il design creativo tipici del ristorante nell’ambiente ufficio. Prima di tutto assemblando gli ingredienti principali: luce naturale, superfici pulite e ordinate; linee orizzontali dominanti; fresca tavolozza di tinte luminose, grafica giocosa ispirata al pic-nic e una varietà di posti per sedersi e per parlare, ognuno con un suo stile per rispecchiare la varietà di ristoranti e di stili di vita che OpenTable rappresenta. La grafica evocativa che personalizza le pareti della reception prende spunto da esperienze gastronomiche personali dei dipendenti.
La connettività – alla base dell’attività online dell’azienda- è anche la caratteristica fondamentale del design: connettività fisica (agevolando i collegamenti tra le aree ai diversi piani), connettività nelle comunicazioni (accesso a Apple TV da qualsiasi punto dell’ ufficio); e connettività creativa (piccole aree riunione e conferenza che incoraggiano la collaborazione). Gli uffici sono anche cablati per permettere ovunque videoconferenze, archiviazione comune e “interoffice” con le altre sedi negli USA, Londra, Francoforte, Mumbai, Città del Messico e Tokyo.
Infine, a un’azienda che ha come missione principale quella di “fornire esperienze gastronomiche memorabili”, non poteva mancare una spaziosa e attrezzatissima cucina, sempre disponibile per uno spuntino,che può anche trasformare la lobby in un’area perfetta per eventi.
Foto di Jasper Sanidad, courtesy O+A.