
ONE (Ocean Network Express) è il nome della joint venture nata dalla fusione delle attività nel settore dei container di Kawasaki Kisen Kaisha, Mitsui O.S.K. Lines e Nippon Yusen Kaisha.
Fondere queste tre realtà traducendole in un’immagine forte e definita dal marchio ONE è stato il principale paradigma che ha guidato C&W (Cushman & Wakefield) nello sviluppo della nuova sede ONE di Genova. Cardex è stato il forniture di tutti gli arredi.
Comfort, senso di accoglienza, condivisione, collaborazione, eleganza, design e innovazione sono i capisaldi da cui si è sviluppata la progettazione per affrontare la sfida principale: l’esigenza di raggruppare realtà commerciali diverse – quindi anche colleghi e modi di lavorare differenti- in un unico ambiente professionale che fosse innovativo, funzionale e che puntasse alla soddisfazione dei lavoratori.
L’affaccio dell’immobile sul porto commerciale di Genova crea un legame visivo diretto con l’attività svolta da ONE, richiamata ulteriormente all’interno degli uffici da elementi di design specifici.
L’architettura ha scandito le funzionalità delle diverse aree, permettendo di dare vita a un progetto completamente su misura: uno spazio svuotato dalle preesistenze, ad eccezione degli elementi strutturali, è stato il punto di partenza per la modulazione degli ambienti.
Il core centrale dell’edificio contenente scale, ascensori comuni ed i corpi bagno è stato ampliato per includere i locali tecnici e le aree di supporto dei nuovi uffici.
Questo volume è stato poi racchiuso da un rivestimento fortemente materico che evoca il container e ne ha definito il perimetro costituendo la guida visiva attorno a cui si sviluppa l’ampio corridoio distributivo.
Partendo dai principi dell’activity based working, pur conservando postazioni assegnate, sono state create aree per la comunicazione / collaborazione e chill out per integrare e completare i due ampi open space.
A supporto delle più tradizionali sale riunione sono state previste anche postazioni plug in, standing meeting point, brainstorming room e work lounge.
Il risultato è un ambiente lavorativo che permette la collaborazione tra i dipendenti in diverse forme a seconda del tipo di necessità, contrapponendo spazi tecnologici e operativi a spazi con feeling più domestico.
Elemento imprescindibile per tutto il progetto è stato il comfort acustico, ottenuto mixando materiali e scelte tecniche: ad esempio tipologie diverse di controsoffitto hanno permesso di caratterizzare i vari ambienti e nello stesso tempo implementarne le performance acustiche.
Alla base del successo del progetto c’è anche l’applicazione della formula Design&Build, nuova attività avviata ad inizio 2018 dal dipartimento Project & Development Services di Cushman & Wakefield.
Attraverso la sinergia delle attività di progettazione e realizzazione, l’intervento è stato realizzato in tempi brevissimi.
Team di progetto Cushman & Wakefield:
Lamberto Agostini: Project Supervision
Paola Migliavacca: Strategic planning Advise
Eleonora Prassino: Interior Design and Project Management
Luca Buatti: Construction Management
Si ringrazia Eleonora Prassino per la gentile collaborazione.