
Razionalizzazione degli spazi e ambiente sereno e confortevole per garantire ai piccoli pazienti la migliore integrazione nelle strutture ospedaliere. Questo l’obiettivo che Schiattarella Associati è riuscito a raggiungere anche grazie all’uso del colore e della luce: gli ingredienti principali del progetto per il Reparto di Nefrologia e Gastroenterologia pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma dove gli ambienti sono stati pensati per il bambino e per la sua famiglia, elevando la qualità dell’accoglienza.
Lo studio romano Schiattarella Associati ha firmato il progetto su mandato della Onlus Nuova Armonia e da 30 Ore per la Vita, che dedicano un’attenzione speciale al mondo del bambino, affinché anche e soprattutto nella dolorosa condizione di “piccolo paziente”, possa continuare a vivere appieno la sua dimensione.
Per questo motivo il progetto è pensato per far sentire il bambino protetto in un ambiente nuovo, ma allo stesso tempo familiare, come se fosse a casa.
La ristrutturazione di questo reparto è stata realizzata con fondi raccolti da benefattori e cono lo stesso spirito il gruppo di progettazione ha dato il suo apporto tecnico, coerentemente con la visione etica della professione, propria di Schiattarella Associati, che vede il progetto come un atto di responsabilità nei confronti della collettività teso a fare dell’architettura uno strumento di miglioramento delle condizioni umane di chi ne vive gli spazi: in questo caso per offrire momenti di conforto, accoglienza e serenità.
Caratteristiche del reparto ristrutturato sono la razionalizzazione degli spazi, l’umanizzazione degli ambienti, la creazione di una sala giochi e di una sala informatica; una tecnologia avanzata per il monitoraggio continuo dei pazienti ricoverati, un sistema di cartella clinica elettronica e la funzione di video sorveglianza dei pazienti critici, in aggiunta a un’area altamente tecnologica per l’assistenza intensiva ai bambini trapiantati e in terapia immunosoppressiva.
Uno degli elementi di maggiore qualità della progettazione è la ricerca della luce naturale: si è voluto realizzare uno spazio collettivo sereno, garantendo in ogni ambiente una grande luminosità attraverso le ampie vetrate a tutt’altezza. Grazie a particolari accorgimenti architettonici e tecnici come l’utilizzo di schermature solari, tendaggi interni e l’applicazione sulle vetrate interne ed esterne di disegni su pellicole colorate, abbinate a un moderno impianto di climatizzazione, sono assicurati ottimi livelli di benessere e privacy.
Gli spazi dedicati alle attività ludiche, la sala d’attesa e d’incontro con i visitatori e l’area visite e medicazioni, sono dislocati nella parte iniziale del reparto, più distanti dagli spazi per la cura e il riposo, e immediatamente a contatto con il personale sanitario. Le dieci stanze di degenza sono dotate di bagno per disabili e impianti di ultima generazione.
Ogni stanza è contraddistinta da un colore e da una fiaba, raccontata con disegni e parole sui vetri, in modo da evitare che il bambino e la sua famiglia si disorientino; il colore è ovunque: nei rivestimenti, sulle pareti, sui pavimenti e negli arredi, tutti studiati per essere funzionali agli ambienti per cui sono pensati (gioco, soggiorno, riposo, cura, igiene, ecc).
Tutte le camere affacciano su uno spazio di collegamento, realizzato con pareti in cristallo a tutt’altezza che, grazie alla presenza di un innovativo sistema di illuminazione realizzato con barre di LED a sistema RGB con cambio colore sia manuale che da remoto, creano uno spettacolare ambiente in cui il bambino può “immergersi” quasi fosse in una vasca colorata.
Le sfumature, che possono essere scelte anche secondo i criteri della cromoterapia, per essere di supporto alla terapia psicologica.
Credits
Cliente: Nuova Armonia Onlus
Progetto: Schiattarella Associati
Project Directors: arch. Irene Rinaldi, arch. Emidio Di Nicola
Lighting Design: arch. Carla Maresca
Impianti: Riccardo Fibbi, Mauro Scalambretti