
Piuarch in collaborazione con l’Architecture Department di Fendi ha realizzato un progetto che risponde alle esigenze del committente di “coniugare l’eccellenza del proprio prodotto con la realizzazione di un segno architettonico di grande valore estetico ed ambientale”.
Ne è nata una sede produttiva ad alta efficienza energetica, in dialogo con la natura circostante della campagna toscana.
Un’architettura a sviluppo orizzontale che si connota non come un innesto, ma come una vera e propria integrazione nel paesaggio.
Ricomponendo l’andamento collinare del luogo dove sorge, il nuovo HQ è un progetto biofilico concepito come un giardino sospeso capace di risanare la frattura del territorio di Bagno a Ripoli (Firenze) determinata da una vecchia cava. Un’occasione per instaurare dinamiche virtuose di gestione del territorio che può essere un valido modello da seguire.
Già dalle fasi preliminari, il concept di Piuarch è stato sviluppato insieme al paesaggista Antonio Perazzi, ed è stato proprio il Luogo a suggerire l’impianto di questo complesso di circa 14.000 mq su un unico livello che determina una pianta dinamica con una circolazione fluida e funzioni che si integrano attraverso un percorso centrale, delimitato da pareti trasparenti, che crea un’osmosi tra interno/esterno e connette le persone e le diverse attività.
La copertura verde restituisce alla collina la sua forma originaria, è concepita come un grande giardino pensile fruibile dai dipendenti, interrotta da patii che forniscono areazione e luce naturale ai sottostanti ambienti interni, solo apparentemente ipogei.
“L’idea è stata quella di ricostruire un paesaggio naturale attraverso un’architettura che scompare all’interno del paesaggio stesso. Quando un progetto di architettura è anche un progetto di paesaggio, la simbiosi con l’ambiente si sviluppa in modo naturale” afferma Gino Garbellini, socio dello studio Piuarch.
Il complesso ospita uffici direzionali e amministrativi, un ristorante, un magazzino di produzione, laboratori e una scuola di alta pelletteria, con la sua qualità architettonica e ambientale riflette ed esprime perfettamente gli alti standard qualitativi di questo brand del lusso made in Italy noto in tutto il mondo.