
Mentre a Milano il lancio di Adi Index 2018 prosegue fino al 15 gennaio con “Le Vie del Compasso d’Oro” (itinerario di design organizzato da ADI Lombardia all’interno di studi di designer, aziende produttrici, showroom e istituzioni), oggi, alla Casa dell’ Architettura di Roma, dopo la presentazione del volume, si premieranno le eccellenze del Design nel Lazio e si aprirà la mostra che resterà aperta fino al 5 dicembre.
Il catalogo.
Riportare l’essere umano al centro: un must che vale per i prodotti e servizi selezionati dall’Index e anche per il progetto grafico del volume che li raccoglie (il primo dei tre che porteranno al prossimo XXVI Compasso d’Oro) curato dal team creativo coordinato da Designforyou Hub (Alessandro Barison) e PixelFactory (Alessandro Fasolo, Manuel Babolin, Massimiliano Piazza).
“Abbiamo voluto esprimere nel progetto grafico i valori distintivi del design contemporaneo e la sua interazione con l’individuo, sintetizzati nel titolo del concept: “Human to Human Design”. Riportare al centro l’essere umano: per farlo, il progetto necessitava di identità e flessibilità insieme e dunque le scelte tecniche di questo primo volume sono figlie del bisogno di affrontare tale sfida” spiega Alessandro Barison.
La persona è infatti l’elemento chiave della copertina su fondo giallo (lo stesso presente nel logo ADI Design Index) a rinforzare il legame identitario con ADI.
I contenuti.
172 prodotti scelti tra i 746 candidati: la rigida selezione, attuata da oltre 100 esperti, conferma il criterio di valorizzazione della qualità: non è eccessivo affermare che ADI Index raccoglie i migliori oggetti/servizi del design italiano presentati sul mercato nel 2017.
Nella selezione sono presenti i migliori risultati del design per l’abitare, tradizionale punto di forza del design italiano (29 tra prodotti d’arredamento e di illuminazione domestica, rivestimenti ceramici, apparecchiature per il riscaldamento e per il bagno, elettrodomestici, ma anche sistemi di sicurezza e di automazione per la casa) e quelli del design per la persona (17 prodotti, destinati all’uso nel tempo libero e nello sport – caschi e sellini per biciclette, seggiolini per bambino, gioielli – ma anche nelle attività professionali – maschere da immersione, scarpe da calcio, indumenti dalle prestazioni sorprendenti).
Non mancano i veicoli (automobili, scooter e motocicli elettrici, imbarcazioni e sistemi tecnologici per il controllo e la gestione dei mezzi) e i prodotti per il lavoro (dai mobili per l’ufficio alle vetrine refrigerate per i negozi).
Tra questi spiccano alcuni prodotti che WOW! ha segnalato nel corso del 2017: per esempio SnowSofa di Caimi Brevetti (design Sezgin Aksu), Chakra di Universal Selecta (design Eugenio Pasta, R&D Universal Selecta), 20.Venti di MDF Italia (design 967Arch) e Woods di Fantoni (design Metrica), Coelux (design Coelux).
ADI Index non si ferma agli oggetti.
Sono presenti anche il design dei servizi (terminali e software per il pagamento digitale degli acquisti nei negozi), il design sociale (iniziative contro la desertificazione africana e per la creazione di competenze e attività professionali nei paesi meno sviluppati) e il food design. Completano il panorama i 23 migliori progetti realizzati dagli studenti delle scuole di design italiane, che concorreranno al premio della Targa Giovani.
La mostra (con il progetto d’allestimento di Gianluigi Landoni), è il riassunto delle sorprese che la creatività dei designer e dei produttori sta portando nella vita di tutti.
Progetti pensati per rispondere alle esigenze di nuovi stili di vita e di lavoro.

Il Catalogo edito da ADI Il catalogo si può acquistare online cliccando qui.