
Da diversi anni su WOW! parliamo di scrivanie regolabili in altezza e dei vantaggi che ne derivano per la salute dei lavoratori.
Linak, produttore leader mondiale di attuatori lineari per scrivanie con meccanismi elettrici di regolazione, e promotore del movimento e di stili di vita più sani in ufficio ne ha sintetizzato i salutari benefici in una divertente serie di video e in una campagna di sensibilizzazione.
La diffusione di scrivanie sit-stand – talvolta a prezzi eccessivamente bassi – impone però di mettersi in guardia anche sui suoi potenziali rischi.
UL ci spiega quali sono i possibili incidenti che una scrivania regolabile in altezza può causare e definisce lo standard di riferimento per valutarne la sicurezza.
Il mercato delle scrivanie regolabili in altezza, sta vivendo in tutto il mondo un periodo di grande crescita. Ricerca e Mercati prevede che la domanda di soluzioni che offrano design ergonomico e flessibilità porterà il mercato globale delle scrivanie a 2,8 miliardi di dollari entro il 2025.
I dati della ricerca “Csil 2019 Il mercato europeo dei mobili per ufficio”, indicano che il settore office desking in Europa rappresenta il 34% della produzione totale degli arredi per ufficio e ha registrato una crescita media del 3,9% negli ultimi due anni per un valore di € 3.047 milioni. Il 37% di questo valore è rappresentato da scrivanie sit-stand.
L’uso di questo tipo di prodotto è aumentato sensibilmente negli ultimi anni se pensiamo che la sua incidenza era inferiore al 20% nel 2012.
Ne è un chiaro indicatore il fatturato di Linak per gli attuatori lineari del settore office desk che nel 2019 hanno registrato un +18% rispetto all’anno precedente.
In Scandinavia l’uso di scrivanie sit- stand è obbligatoria mentre nei workplace dei Paesi Bassi e in genere in tutto il nord Europa si tratta di una soluzione consolidata utilizzata da tempo e regolamentata.
Sebbene le normative permettano di adottare anche meccanismi manuali di regolazione in altezza, la maggioranza delle aziende committenti preferisce però le soluzioni con comando elettrico e talvolta anche in versione IoT gestibile tramite app.
Ben diversa è la situazione negli altri Paesi Europei dove l’uso di scrivanie regolabili in altezza si è diffuso rapidamente e spontaneamente solo negli ultimi anni, ma non esistono decreti legislativi che le impongano né chiare informazioni per valutarne la sicurezza.
Come scritto in un precedente articolo, la norma di riferimento per le sit stand desk è la UNI EN 527-1:2011 che classifica quattro tipi di scrivanie in base al sistema di regolazione in altezza.
Numerosi studi hanno dimostrato che l’utilizzo di scrivanie sit-stand può migliorare la circolazione sanguigna, l’umore, il mal di schiena e la produttività.
Allo stesso tempo, però presentano alcuni potenziali rischi, tra cui rischi meccanici come la capacità di supportare carichi portanti, stabilità, intrappolamento, rischi elettrici relativi a shock e/o incendio, infiammabilità.
Altro rischio è la possibilità di collisione del piano scrivania contro oggetti o persone; a questo proposito Linak permette di integrare nella maggior parte dei suoi attuatori lineari dei dispositivi anticollisione compatti in grado di bloccare e invertire il movimento del piano quando vengono rilevati ostacoli.
I possibili incidenti causati dai rischi sopra descritti possono rivelarsi estremamente costosi, soprattutto se i produttori esportano le loro scrivanie in mercati come quello americano.
In alcune municipalità, le autorità locali, note come AHJ (Authority Having Jurisdiction), richiedono preventivamente una certificazione di terza parte prima dell’installazione in ambienti commerciali o d’ufficio.
L’Amministrazione per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, OSHA (Occupational Safety and Health Administration) richiede la certificazione di terza parte per le scrivanie regolabili in altezza ai fini di garantire luoghi di lavoro più sicuri.
UL 962, Standard for Household and Commercial Furnishings, è lo standard di riferimento per la valutazione di scrivanie regolabili in altezza e per verificarne la sicurezza meccanica, elettrica e antincendio durante l’uso raccomandato e l’uso improprio prevedibile.
Questo standard certifica sia l’attuatore come componente, sia la scrivania come prodotto finito; gli attuatori Linak sono certificati livello globale UL 962.
Questo standard oltre a garantire chiarezza all’utente, aiuta inoltre i produttori a mitigare il rischio di contenzioso in quanto una valutazione di parte terza rileva tempestivamente potenziali problemi di sicurezza e dimostra un approccio proattivo del produttore a garanzia della sicurezza del prodotto e quindi del suo utilizzatore.
Si ringraziano UL e Linak per la collaborazione.
In questo video di Linak, l’importanza di prevenire incidenti in ufficio .