
La città negli uffici e gli uffici della città anche a livello di design. Interface porta nella collezione di pavimentazioni tessili NY+LON Streets un viaggio ideale tra New York e Londra, con texture ispirate ai fondi stradali in diverse dimensioni. Questa collezione è anche la visione di un nuovo progetto urbano eco-sostenibile, utilizzando materiali carbon negative in grado di imprigionare le particelle di CO2.
Micro-angoli di Londra e New York per ispirare un futuro più sostenibile. NY+LON Streets di Interface è una collezione di pavimentazioni tessili di ispirazione urbana che include sei prodotti. Da una parte le strutture stradali in diverse scale di Wheler Street, Old Street, Dover Street e Reade Street, dall’altra la griglia non convenzionale di Mercer Street e i colori contemporanei di Broome Street.
Quelli della collezione sono però angoli di “nuove strade”, fabbricati con materiali carbon negative che alla fine del loro ciclo di vita risultano carbon negative, cioè a emissioni zero, grazie alla loro capacità di imprigionare le particelle di CO2.
Il supporto iCQuest Bio di Interface, infatti, è un prodotto non vinilico e non bituminoso, realizzato con un biocomposito a base di filler di origine biologica e materiali riciclati. Il totale del contenuto di materiali riciclati e di contenuti bio-based é per tutti i prodotti circa l’88%.
Per Interface, dunque, queste collezioni sono un nuovo capitolo del programma Carbon Neutral Floors che caratterizza l’evoluzione sostenibile dell’azienda della quale abbiamo parlato in un precedente articolo.
Testo di Gabriele Masi.