
Il Dealer Meeting Sedus 2023 è stato particolarmente ricco di contenuti, di novità e di suggestioni, a partire dalla scelta della location – ADI Design Museum di Milano- che conferma la sempre più spiccata attenzione per il design della storica azienda tedesca che ora affiderà anche a designer esterni l’ideazione di nuovi prodotti.
L’incontro è stato anche l’occasione per presentare il nuovo Direttore Commerciale Roberto De Vittori e il Director International Sales Hartmut Boehlefeld.
E’ trapelata qualche anticipazione sui brillanti risultati economici di Sedus nel 2022 e soprattutto sono stati lanciati i nuovi prodotti: tra questi il nuovo concept di sedia modulare personalizzabile se: kit.
Il brillante intervento di Lorenzo Maresca, Managing Director di Sedus Italia, si è concluso con una lucida sintesi sui megatrend in atto nell’ufficio.
Il Dealer Meeting Sedus 2023 è stato una vera ventata di energia e di positività, sotto ogni punto di vista.
I fatturati Sedus in Italia – anche se provvisori in attesa della chiusura fiscale ufficiale- sfiorano il + 25%, grazie anche a un nuovo accordo quadro con Eni.
I dati mostrano anche come Sedus – azienda storica di sedute per antonomasia- sia evoluta per offrire al mercato un ecosistema ufficio completo: la composizione delle vendite italia nel 2022 mostra infatti un 41% arredi, 30% sedie, e 29% di comunicazione e altri accessori.
In apertura Lorenzo Maresca ha introdotto il nuovo Direttore Commerciale Roberto De Vittori che entra a far parte della grande e consolidata Squadra Sedus, identificata insieme al Dialogo e alla Trasparenza come uno dei valori fondanti sui quali crescere.
Alla costante crescita Sedus ha risposto con investimenti per 30 milioni di euro nel 2022, un nuovo stabilimento produttivo in fase di apertura, sfide sempre più importanti in termini di sostenibilità ambientale (scheda di sostenibilità per tutti i prodotti e produzione Carbon Free entro il 2025) oltre che con un programma di lancio di nuovi prodotti nel 2023 con cadenza semestrale.
Naturalmente sono stati ufficialmente presentati anche in Italia i prodotti e prototipi lanciati in anteprima alla scorsa Orgatec: il sistema libreria intelligente e modulare se.matrix, la lieve e colorata sedia se:air, la poltrona dal mood domestico e informale se:lab sofa, l’upgrade del phone booth se:cube con performance di fonoassorbenza ancora più elevate e soprattutto l’attesissima se: kit.

se:kit è un concetto inedito di seduta modulare per ufficio che permette la massima personalizzazione in termini di funzione, performance e status pur mantenendo la coerenza formale ed estetica in ogni area dell’ambiente di lavoro.
Ognuno può realmente “progettare la propria sedia ideale” utilizzando un tablet e la app Mix&Match.

Assemblando diversi meccanismi, sedili, schienali, braccioli, basi e accessori si possono comporre combinazioni pressoché infinite di “sedia su misura”, incluse le versioni testate per utenti fino a 180 kg di peso, nel rispetto dei valori diversity & inclusion!
Concetti basilari, questi, nella cultura dell’ufficio post-pandemico che Lorenzo Maresca ha bene illustrato del suo intervenendo dedicato alla trasformazione culturale e ai mega trend in atto nel workplace.
Uno scenario poco entusiasmante dove il 91% dei dipendenti dichiara di provare malessere in ufficio e dove molto, dunque, si può fare.
Uno scenario che attribuisce alla qualità del workplace un ruolo sempre più importante e può essere sintetizzato in tre filoni principali –Sostenibilità, Nuovi Ways Of Working, Digitalization- che da sempre sono i pilastri fondamentali delle scelte, della mission e delle azioni di Sedus, prima ancora che dei suoi prodotti.
Prodotti che senza mai trascurare l’ergonomia e la funzionalità sono sempre più attenti alle nuove esigenze e al design di qualità, come ha sottolineato anche l’arch Marco Predari che, nel suo ruolo di tesoriere ADI, ha fatto gli onori di casa e illustrato le attività e la costante azione di promozione del design svolta da ADI Museum.
